Architetti: a Padova il 24 ottobre incontro sul futuro delle città italiane
Ne discutono con il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Salvatore Margiotta, Sindaci, Assessori ed esperti

Tappa a Padova, giovedì 24 ottobre, del percorso di approfondimento sul futuro delle città italiane da tempo intrapreso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Sindaci, Assessori, economisti, giuristi, docenti universitari, architetti ed esperti si confronteranno – a Palazzo della Ragione dalle 14,30 – con il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Salvatore Margiotta, sulle politiche da attuare affinché anche le città italiane come quelle europee possano tornare a crescere economicamente, demograficamente e culturalmente e divengano competitive e volano per l’economia. Secondo gli architetti italiani serve innanzitutto che il sistema dell’economia urbana sia al centro delle politiche economiche e che i temi che riguardano le città siano prioritari nell’agenda politica. A questo proposito il Consiglio Nazionale degli Architetti sta predisponendo principi generali per una proposta di legge sulla città per renderle efficienti, attrattive e incubatrici di un’alta qualità della vita: un approccio normativo innovativo che, insieme a interventi di rigenerazione urbana, mostri una visione strategica nuova, globale e non più settoriale e parziale in particolare relativamente agli investimenti che alle città devono essere destinati. “L’architettura porta un peso e una responsabilità enormi sulla qualità della vita e dell’ambiente – sottolinea Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale – e si caratterizza sempre più come manifestazione del nuovo, del futuro e della innovazione, come artefice sociale delle città. Il nostro Paese ha bisogno di una politica pubblica per le città che è fondamentale in una stagione come quella che stiamo vivendo che richiede una grande capacità di pianificazione, di progettazione, di risposte concrete, di investimenti strutturali e non straordinari elargiti a pioggia; che ha anche bisogno di nuovi punti di vista e di nuove capacità di lettura e interpretazione dei profondi cambiamenti in atto. Primo fra tutti quello che le città abbiano al centro l’uomo ed i suoi bisogni”. Su questi temi sono previsti gli interventi, tra gli altri, del Sindaco di Padova, Sergio Giordani; di Luca Bergamo, Vicesindaco di Roma; di Maria Prestigiacomo, Assessore ai Lavori Pubblici e Rigenerazione Urbana del Comune di Palermo; di Luisa Polli, Assessore alla Città, Territorio, Urbanistica, Ambiente del Comune di Trieste; di Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Venerdì 25 ottobre in programma – per tutta la giornata sempre a Palazzo della Ragione – la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Riservata ai Presidenti degli Ordini territoriali rappresenta un momento di dialogo e di condivisione delle politiche adottate dagli architetti italiani per raccordare le esperienze maturate sui territori e renderle patrimonio comune.
Notizie Correlate

Nuovo Codice Deontologico per gli Architetti.
02 Dicembre 2024Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari.

No al correttivo del Codice dei contratti pubblici.
18 Novembre 2024Contrari Ala Assoarchitetti e Inarsind.

Salva Casa: punto di partenza per una nuova legge urbanistica
16 Luglio 2024Lo chiedono Architetti, Ingegneri e Geometri.