Consiglio Nazionale degli Architetti. I vincitori di" City_Brand&Tourism Landscape Award”
Proclamati i vincitori - su 150 candidature - del Premio internazionale “City_Brand&Tourism Landscape” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
In evidenza

Il primo premio per la categoria City Landscape, dedicata alla riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani, è stato assegnato al Parco delle Mura Urbiche di Lecce presentato, per il Comune di Lecce, da Patrizia Erroi; per la categoria City Landscape, focalizzata sulla riqualificazione paesaggistica dei territori di frangia, ad essere premiato è stato il progetto dell’ Orto Botanico del Polo Universitario di Piandanna a Sassari, a firma dello Studio Amati Architetti. Per la categoria Spazi verdi e di connessione nella città densa ha ricevuto il primo premio il progetto Central Park a Capodistria dello Studio Enota, mentre per la categoria Brand&Landscape, dedicata a progetti del paesaggio per i luoghi di produzione e per l’industria, lo studio AG&P Greenscape ha conquistato la giuria con il progetto del Crédit Agricole Italia “Green Life” HQ Parco Arboretum a Parma. Per quanto riguarda le aree gioco, gli spazi ludici, le aree sportive e il loro inserimento nel paesaggio, approfonditi nella categoria City Play, il Comune di Sestri Levante ha ricevuto il primo premio con il progetto “Parco Nelson Mandela”; vincitore per la categoria Tourism Landscape, invece, il progetto per la Riqualificazione dell’Antico Porto Romano Bizantino di Classe, a Ravenna, presentato da Daniela Baldeschi.
Notizie Correlate

Nuovo Codice Deontologico per gli Architetti.
02 Dicembre 2024Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari.

No al correttivo del Codice dei contratti pubblici.
18 Novembre 2024Contrari Ala Assoarchitetti e Inarsind.

Salva Casa: punto di partenza per una nuova legge urbanistica
16 Luglio 2024Lo chiedono Architetti, Ingegneri e Geometri.