Dichiarazione di San Marino: il Cnappc la sottoscrive
Appello ai Governi ad adottarla per garantire una architettura sostenibile e inclusiva
In evidenza

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) ha sottoscritto la “Dichiarazione di San Marino” approvata nella Repubblica del Titano dal Comitato sullo Sviluppo Urbano, l’Edilizia Abitativa e la Gestione del Territorio della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (Unece).
Francesco Miceli, Presidente del Cnappc, intervenuto per la firma, ha affermato che la Dichiarazione d’intenti è “una chiamata ad una forte azione di responsabilità rivolta ad architetti, urbanisti ed esperti a realizzare buone pratiche per garantire infrastrutture, edifici e città sostenibili, sicure, salubri, socialmente inclusive, limitando l’uso di energia. Tutto ciò nel rispetto dell’ identità, dei luoghi e soprattutto dell’ambiente, principio cardine della Dichiarazione.
Significativo è poi l’appello rivolto ai Governi ad adottare la Dichiarazione, una sorta di manifesto della sostenibilità per la progettazione di tutti gli edifici e a questo proposito ci impegniamo a sottoporla al prossimo Governo italiano affinché la faccia propria e rafforzi gli impegni da noi oggi sottoscritti”
Notizie Correlate

Nuovo Codice Deontologico per gli Architetti.
02 Dicembre 2024Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari.

No al correttivo del Codice dei contratti pubblici.
18 Novembre 2024Contrari Ala Assoarchitetti e Inarsind.

Salva Casa: punto di partenza per una nuova legge urbanistica
16 Luglio 2024Lo chiedono Architetti, Ingegneri e Geometri.