Il Consiglio Nazionale Architetti e la Fondazione Reggio Children portano l’architettura sui banchi di scuola
I risultati del Progetto “Abitare il Paese - la cultura della domanda” saranno presentati domani 29 maggio a Roma
In evidenza

Saranno presentati il 29 maggio a Roma (Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, 47) i risultati della prima edizione del Progetto “Abitare il Paese – la cultura della domanda. Bambini e ragazzi per un progetto di futuro” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi. Il Progetto – che ha già interessato in tutta Italia oltre 1500 studenti tra i 3 e i 18 anni – ha come principale obiettivo far entrare l’architettura nelle scuole per alimentare una cultura della domanda di qualità e del valore dell’architettura come bene collettivo, puntando decisamente a ridurre l’assuefazione all’ordinarietà di una edilizia mediocre. Il progetto ha consentito a una sessantina di architetti/tutor di attivare tavoli di co-progettazione locale coinvolgendo bambini, ragazzi, insegnanti e dirigenti scolastici per “ragionare insieme” sulle strategie per la città del futuro dove si giocherà il destino dei bambini e dei ragazzi di oggi e di quelli che verranno. Nel corso della presentazione, alla quale è prevista la partecipazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, verrà anche lanciata la seconda edizione del Progetto che diventerà operativo a settembre, alla ripresa del prossimo anno scolastico e riguarderà, sulla scorta delle molteplici manifestazioni di interesse già pervenute, almeno il doppio dei partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane.
Notizie Correlate

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.

Nuovo Codice Deontologico per gli Architetti.
02 Dicembre 2024Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari.

No al correttivo del Codice dei contratti pubblici.
18 Novembre 2024Contrari Ala Assoarchitetti e Inarsind.