Proposta di riclassificazione per le zone venete a rischio sismico
Presentata a Vicenza la classificazione del rischio sismico per i Comuni della regione
In evidenza
Nell’ambito della 2° Giornata Nazionale Prevenzione Sismica, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza, insieme all’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza, ha organizzato (7 febbraio) “Interventi di consolidamento strutturale e sisma bonus”, seminario di informazione e sensibilizzazione sul rischio sismico, con focus sulle opportunità offerte dal bonus governativo, a cura della dott.ssa Silvana Di Marcello dell’Agenzia delle Entrate, e sui dissesti e successivi interventi, a cura dell’ing. e arch. Massimo Mariani, consigliere Cni e tra i massimi esperti nazionali sul tema. Attraverso le introduzioni del presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza ing. Pietro Paolo Lucente e del vicepresidente Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza arch. Simone Matteazzi e i successivi interventi a cura dell’ing. Massimo Di Girolamo e dell’arch. Filippo Forzato, referenti in rappresentanza dei propri Consigli provinciali, è emerso quanto segue. La classificazione del rischio sismico nazionale per i Comuni si suddivide in 4 zone, dal rischio più basso (4) a quello più alto (1); possono usufruire del sisma bonus le zone 1-2-3. Gli ingegneri del Veneto stanno portando avanti una proposta per far passare 154 Comuni veneti dalla 4 alla 3, considerati i loro valori superiori a 0,05 g (parametro 4*), in modo che, oltre ad una soglia di attenzione più alta, ci sia anche la possibilità di rientrare nel sisma bonus, che, fino ad ora, ha dei livelli di utilizzo molto bassi. *Il Peak Ground Acceleration (PGA) è la misura della massima accelerazione del suolo indotta del terremoto e registrata dagli accelerometri; il PGA misura l’intensità di un terremoto in una singola area geografica. Normalmente il valore del PGA e quello della scala Mercalli sono correlati. Il PGA si può misurare in cm/s² o in m/s², anche se più frequentemente il valore è espresso in multipli della accelerazione di gravità g. In base al valore massimo del PGA misurato o prevedibile, il territorio italiano viene suddiviso in quattro zone sismiche:
- zona 1: 0,25 g < PGA ≤ 0,35 g
- zona 2: 0,15 g < PGA ≤ 0,25 g
- zona 3: 0,05 g < PGA ≤ 0,15 g
- zona 4: PGA ≤ 0,05 g
Come si calcola il rischio sismico?
- Pericolosità sismica del sito
- Vulnerabilità della costruzione (edificio, ponte o altro)
- Esposizione (valore economico, storico, artistico…)
In provincia di Vicenza, dei 119 Comuni: 0 sono in zona 1, 4 in zona 2, 109 in zona 3 e 6 in zona 4.
L’attuale classificazione risale al 2003.
La proposta degli ingegneri veneti, sulla scorta anche dei dati e delle osservazioni ricavate dalle due Giornate Nazionali per la Prevenzione Sismica (2018 e 2019) punta ad aggiornare tale classificazione, oltre che, come su scritto, a sensibilizzare al rischio, far prevenzione e sottolineare le opportunità del sisma bonus. I Comuni vicentini che, eventualmente, passerebbero da zona 4 a 3 sono: Agugliaro, Albettone, Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina e Poiana Maggiore. Sisma bonus – Il d.m. 24 09/01/2020 ha apportato modifiche al precedente (d.m. 58 28/0272017) ; esse riguardano le procedure per ottenere la detrazione fiscale; è, inoltre, in fase di realizzazione un portale nazionale per la classificazione sismica (PNCS).
Notizie Correlate
No al correttivo del Codice dei contratti pubblici.
18 Novembre 2024Contrari Ala Assoarchitetti e Inarsind.
Salva Casa: punto di partenza per una nuova legge urbanistica
16 Luglio 2024Lo chiedono Architetti, Ingegneri e Geometri.
Architetti: a Pesaro l’esperienza di Medellin.
16 Maggio 2024In un Convegno organizzato dal Cnappc e dall’Ordine degli Architetti Ppc di Pesaro e Urbino nell’ambito di Pesaro Capitale della Cultura 2024