Prorogata al 7 ottobre la scadenza per “Architetto Italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana"
La Premiazione a Venezia, il 15 e il 16 novembre, nell’ambito della Festa dell’Architetto 2019
In evidenza

Prorogata al prossimo 7 ottobre (ore 12) la scadenza per candidarsi alla settima edizione dei Premi “Architetto Italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana che hanno l’obiettivo di valorizzare non solo l’eccellenza tecnica e professionale della professione di architetto, ma anche un approccio etico ed innovativo indispensabile per raccogliere le sfide dell’architettura contemporanea. Banditi dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori unitamente alla rete degli Ordini territoriali, i Premi verranno consegnati a Venezia, a Cà Giustinan, sede de “La Biennale di Venezia” nell’ambito della Festa dell’Architetto 2019 in programma il 15 e il 16 novembre. Le categorie nelle quali sono articolati i Premi riguardano opere di nuova costruzione, opere di restauro o recupero, opere di allestimento o d’interni e opere su spazi aperti, infrastrutture, paesaggio e, dalla scorsa edizione, anche opere di design. Possono parteciparvi professionisti singoli o associati che saranno valutati da una Giuria presieduta dall’architetto olandese Winy Maas per le opere completate dopo il 1° gennaio 2015, sulla base della loro capacità professionale, quale esempio virtuoso del ruolo dei progettisti italiani; della qualità complessiva e coerenza delle loro opere; dell’attenzione all’ambiente, al contesto e al paesaggio, al rispetto dei valori culturali e sociali; dell’originalità e innovazione nell’approccio progettuale; dell’esemplarità, infine, nella gestione di processi complessi. Le opere selezionate verranno pubblicate nello “Yearbook 4”, pubblicazione che sarà distribuita in Italia e all’estero come strumento di promozione della qualità progettuale degli architetti italiani in Italia e nel mondo. Nella edizione 2018 il “Premio Architetto italiano” è stato assegnato, da una Giuria presieduta da Dominique Perrault, a Map Studio – di Francesco Magnani e Traudy Pelzel per il progetto “Tramway Terminal”, la pensilina di capolinea del tram realizzata a Piazzale Roma a Venezia; Orizzontale – di Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo – si è invece aggiudicato il “Premio Giovane talento dell’Architettura italiana” per il Progetto 8 ½ situato a Roma.
Su https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto2019/home il bando e tutte le informazioni.
Notizie Correlate

Nuovo Codice Deontologico per gli Architetti.
02 Dicembre 2024Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari.

No al correttivo del Codice dei contratti pubblici.
18 Novembre 2024Contrari Ala Assoarchitetti e Inarsind.

Salva Casa: punto di partenza per una nuova legge urbanistica
16 Luglio 2024Lo chiedono Architetti, Ingegneri e Geometri.