Turismo, Architetti: non trasformare i centri storici delle città in parchi a tema
Le diverse forme di turismo hanno assunto dimensioni gigantesche e in forte crescita, superiore a tutte le previsioni

Metà dei flussi turistici – complessivamente circa 1,4 miliardi di persone all’anno – sono indirizzati verso l’Europa e di questi una larga fetta verso l’Italia. Per le nostre città tutto ciò può rappresentare una grande ricchezza ma anche grandi rischi di diminuzione della qualità della vita e rovina degli stessi beni tutelati. È quanto emerso dal Forum mondiale “Overtourism and Heritage” organizzato dall’UIA, l’Unione Internazionale degli Architetti, sotto l’egida di Unesco e tenutasi nella capitale dell’Azerbaijan, al termine del quale è stata approvata – con il determinante contributo della delegazione composta dal presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Giuseppe Cappochin, dai Consiglieri Lilia Cannarella e Diego Zoppi e da Stefano Francesco Musso e Ezio Miceli, docenti rispettivamente di Restauro all’ Università di Genova e di economia urbana allo Uiav di Venezia – la “Carta di Baku”. In linea con l’VIII Congresso Nazionale gli architetti italiani hanno ribadito con forza il ruolo centrale dell’architettura e della cultura in genere quale fattore di stimolo della sostenibilità economica, sociale e ambientale e di indubbio miglioramento della qualità di vita. E’stato posto l’accento sul rischio di trasformare le attrazioni turistiche in “parchi a tema” e sottolineata la necessità di una gestione del turismo con strategie generali – politiche per la formazione delle persone, digitalizzazione delle città, infrastrutture ricettive, mobilità – che lo portino ad essere uno degli ingredienti per uno sviluppo sano delle nostre città e non un isolato elemento in grado di modificare l’assetto socio-economico del nostro Paese. “Come sottolinea la “Carta di Baku” per la quale siamo molto orgogliosi di aver fornito importanti spunti di riflessione – conclude il Presidente degli architetti italiani – servono a livello internazionale nuovi investimenti che riconoscano la diversità del patrimonio e i bisogni delle comunità, mantengano i centri urbani storici come elementi organici di grandi comunità e di città. Tutto ciò all’insegna di un nuovo paradigma che consideri il turismo – e questo vale soprattutto per il nostro Paese – come fatto di cultura e non solo come mera industria”. La Carta sarà proposta a Unesco e Icomos come base di partenza per Linee guida per i Piani d Gestione dei luoghi di maggiore attrazione turistica inseriti negli Elenchi del patrimonio dell’Umanità.
Notizie Correlate

Nuovo Codice Deontologico per gli Architetti.
02 Dicembre 2024Dal 2 dicembre il nuovo Codice deontologico per Architetti valorizza la parità di genere, l’inclusione sociale e recepisce la normativa sull’Equo compenso, introducendo anche un sistema modulato per le sanzioni disciplinari.

No al correttivo del Codice dei contratti pubblici.
18 Novembre 2024Contrari Ala Assoarchitetti e Inarsind.

Salva Casa: punto di partenza per una nuova legge urbanistica
16 Luglio 2024Lo chiedono Architetti, Ingegneri e Geometri.