Anno: XXVI - Numero 82    
Giovedì 24 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Dfp 2025: le proposte del Cno

Dfp 2025: le proposte del Cno

Modelli retributivi per valorizzare merito e produttività e progressiva riduzione della pressione fiscale tra le osservazioni della Categoria in audizione.

Dfp 2025: le proposte del Cno

Superare l’attuale rigidità salariale, ancorata al mero calcolo orario, a favore di modelli retributivi che valorizzino merito e produttività. Ciò nell’ottica di rafforzare il potere d’acquisto delle retribuzioni dei lavoratori. Per stimolare la competitività del sistema produttivo, incentivare gli investimenti e favorire una crescita economica sostenibile, è necessario “continuare a ridurre la pressione fiscale” diminuendo il cuneo fiscale sul lavoro e utilizzando le risorse risparmiate da questa misura per investire sulla formazione e riqualificazione dei dipendenti, in risposta alle competenze green e digitali richieste dal mercato. Una riqualificazione del lavoratore che “dovrebbe essere incentivata in modo da renderla vantaggiosa anche per l’impresa”. Sono alcune delle proposte che il Consiglio Nazionale dell’Ordine ha formulato nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera in merito al Documento di finanza pubblica 2025. Sul versante delle misure occupazionali, la Categoria ritiene indispensabile privilegiare incentivi contributivi immediatamente fruibili dalle imprese, in alternativa alle agevolazioni fiscali differite, considerate meno efficaci nel promuovere nuove assunzioni.

Leggi il documento

Guarda l’audizione

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Dimissioni: i chiarimenti del Ministero

Dimissioni: i chiarimenti del Ministero

17 Aprile 2025

A “Diciottominuti” la risposta alla lettera del Cno, l'analisi dei decreti sui bonus donne e giovani, la gestione delle note di rettifica Inps.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.