"Gestore crisi d’impresa da sovraindebitamento": ultimi posti disponibili
200 ore di formazione online per l'accesso all’Elenco dei gestori. Possibilità di un tirocinio online di 6 mesi.

Ultimi posti disponibili per il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale intitolato: “Gestore della crisi d’impresa da sovraindebitamento”, che consente di ottenere l’accesso all’Elenco dei gestori della crisi d’impresa da sovraindebitamento, disciplinato dal DM 202/2014. Il percorso formativo, di 200 ore in modalità e-learning, organizzato dalla Fondazione Studi in collaborazione con l’Associazione Nazionale “I Diritti del Debitore” e l’Università IUL, è rivolto a chi desidera specializzarsi in crisi d’impresa, anche come di Advisor e/o Ausiliario, o operare in un organismo di composizione della crisi. Conforme alle linee guida generali della Scuola Superiore della Magistratura, il corso approfondisce temi come il Codice della Crisi e dell’Insolvenza, le misure di allerta, i modelli di risanamento imprenditoriale, le procedure di composizione della crisi, ma anche impugnazioni e misure cautelari, i profili penalistici del settore concorsuale, il concordato preventivo e la liquidazione giudiziale. La partecipazione ad attività formative consente ai Consulenti del Lavoro di ottenere 20 crediti formativi professionali. Inoltre, è possibile partecipare anche al tirocinio formativo obbligatorio di 6 mesi presso uno degli OCC operativi all’interno della Fondazione Studi o dell’Associazione Nazionale “I Diritti del Debitore”. Il tirocinio, di 72 ore complessive online, prevede 3 ore a settimana per 24 settimane, durante le quali i tirocinanti sono seguiti da un “gestore della crisi – Tutor” e coinvolti nell’attività professionale dell’OCC. Il tirocinio può essere svolto indipendentemente dalla partecipazione al corso “Gestore della crisi d’impresa da sovraindebitamento”. Sull’e-commerce della Fondazione Studi è possibile scegliere se acquistare il singolo corso di 200 ore, il solo tirocinio oppure il “pacchetto” formativo completo.
Scopri i programmi completi sull’e-commerce
Notizie Correlate

Dimissioni, non meno di 15 giorni per l’assenza ingiustificata
18 Aprile 2025Il Ministero del lavoro risponde alla richiesta di chiarimenti del Cno anche sugli effetti scaturenti in caso di mancato ripristino del rapporto di lavoro.

Ispezioni del lavoro e previdenziali: in aula dal 05.05
18 Aprile 2025Riprendono le lezioni del corso gratuito per approfondire le fasi del processo ispettivo e le strategie di difesa a favore del proprio cliente.

Dimissioni: i chiarimenti del Ministero
17 Aprile 2025A “Diciottominuti” la risposta alla lettera del Cno, l'analisi dei decreti sui bonus donne e giovani, la gestione delle note di rettifica Inps.