“Il Consulente pensionistico 4.0”: al via le iscrizioni alla 2^ aula
Analisi delle decorrenze e stime dei costi del riscatto di laurea, tra le competenze professionali che si possono acquisire grazie al corso in programma dal prossimo 7 ottobre fino all’11 dicembre 2024.
In evidenza

Aperte le iscrizioni alla seconda aula del corso WorkAcademy “Il Consulente pensionistico 4.0”, in programma dal prossimo 7 ottobre fino all’11 dicembre 2024. Il percorso formativo, strutturato in 3 moduli in modalità webinar e in presenza, attraverso la sua triplice formula (teoria – laboratorialità – specializzazione tematica), fornirà ai partecipanti le competenze per diventare un punto di riferimento nella consulenza pensionistica. Dopo un primo modulo basato su momenti formativi strutturati nella disciplina degli accessi a pensione e del calcolo dell’assegno, i professionisti approfondiranno tutti gli ambiti professionali rispondenti ai fabbisogni della propria platea di clienti (dirigenti, aziende dello spettacolo, agricoli etc.) con e-learning tematici. Il laboratorio finale consentirà di affrontare casi sottoposti dai partecipanti nonché di simulare consulenze specifiche preparate dagli stessi professionisti in aula. Tra gli obiettivi del percorso, quello di comprendere le aree di criticità del sistema previdenziale italiano e saper guidare i propri assistiti verso la migliore soluzione pensionistica possibile. La partecipazione al corso consentirà di acquisire numerose competenze, tra cui il calcolo pensionistico, l’analisi delle decorrenze, le stime dei costi del riscatto di laurea; i principi sul corretto dialogo delle gestioni pensionistiche e la gestione previdenziale dei lavoratori inviati all’estero. Tra i relatori, Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, Rita Comandini, già Direzione Centrale Pensioni Inps, Antonello Orlando, Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Emilio Rocchini, Professore di Diritto del Lavoro e Consulente del Lavoro e Liliana Napoli, Direzione Centrale Pensioni Inps.
Notizie Correlate

Milleproroghe: dal nuovo calendario fiscale al credito d’imposta 5.0 più ampio
20 Febbraio 2025A "Diciottominuti" anche la disciplina previdenziale per i content creator e le nuove indicazioni sulle fatture elettroniche a cavallo d'anno.

Ammortizzatori sociali con lo sconto contributivo
23 Gennaio 2025A "Diciottominuti" anche la maxi-deduzione neoassunti, il rinnovato CCNL Artigiani-Metalmeccanici, le istruzioni per le istanze al Fnc.

Decontribuzione Sud 2025: prime istruzioni
15 Gennaio 2025Domani a “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” anche le novità su CIG, apprendistato, regime forfettario, trasferte e cassa integrazione.