Le novità previste in materia di lavoro
Dal prossimo 1° novembre possibile precompilare online le domande di nulla osta. Approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 239 dello scorso 11 ottobre, il D.L. 11 ottobre 2024 n. 145, (cosiddetto Decreto-legge flussi) interviene rispetto alla materia della gestione degli ingressi in Italia di persone con cittadinanza extracomunitaria. Il perno attorno al quale ruota la disciplina della materia resta il Testo Unico sull’Immigrazione (D.Lgs. n. 286/1998); con il D.L. n. 145/2024 il Legislatore ha introdotto alcune novità riassunte nell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Alla base dell’iniziativa del Governo, finalizzata a “contrastare fenomeni di illegalità che possono annidarsi nelle dinamiche dei flussi in ingresso, la volontà di snellire le procedure amministrative grazie all’ulteriore ricorso alla digitalizzazione oggi accessibile”. Il Decreto Flussi prevede delle misure ad hoc per gli ingressi nel 2025. Tra le novità più importanti da segnalare, la precompilazione dei moduli di richiesta di nulla osta, introdotta dal comma 1 dell’articolo 2. Si prevede, infatti, un primo slot compreso tra il 1° novembre e il 30 novembre 2024, “con reiterazione di tale fase anche nel corso del 2025 per le finestre successive”. Le modalità operative per la precompilazione – si legge nel documento – sono contenute nella circolare congiunta n. 9032/2024 tra Ministero dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e del Turismo. Tra la documentazione da allegare alla domanda, vi è anche l’asseverazione, ovvero il documento attraverso il quale i Consulenti del Lavoro certificano il rispetto dei presupposti contrattuali richiesti dalla normativa vigente ai fini dell’assunzione di lavoratori stranieri. Verifiche obbligatorie sia per i rapporti a tempo determinato (anche per ragioni stagionali) sia a tempo indeterminato. Nel documento presente anche un’utile tabella riepilogativa delle scadenze e dei click day.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Notizie Correlate

Milleproroghe: dal nuovo calendario fiscale al credito d’imposta 5.0 più ampio
20 Febbraio 2025A "Diciottominuti" anche la disciplina previdenziale per i content creator e le nuove indicazioni sulle fatture elettroniche a cavallo d'anno.

Ammortizzatori sociali con lo sconto contributivo
23 Gennaio 2025A "Diciottominuti" anche la maxi-deduzione neoassunti, il rinnovato CCNL Artigiani-Metalmeccanici, le istruzioni per le istanze al Fnc.

Decontribuzione Sud 2025: prime istruzioni
15 Gennaio 2025Domani a “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” anche le novità su CIG, apprendistato, regime forfettario, trasferte e cassa integrazione.