Decreto Agevolazioni fiscali: le proposte del Cno
La modifica del termine per la sospensione dell’utilizzabilità in compensazione dei crediti derivanti da bonus edilizi, tra i suggerimenti della Categoria.
In evidenza

Modificare da 30 a 90 giorni il termine a partire dal quale si sospende l’utilizzabilità in compensazione dei crediti d’imposta per interventi edilizi agevolati in presenza di iscrizioni a ruolo per importi superiori a 10mila euro. E ciò perché il termine attualmente previsto (30 giorni) è “eccessivamente stringente” e non consente al contribuente di poter contestare “un’eventuale infondatezza o illegittimità dell’atto, comprimendo le possibilità di un’eventuale richiesta di sospensione del pagamento in sede amministrativa o giudiziale”. La proposta di modifica giunge dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che lo scorso 16 aprile ha inviato una memoria alla Commissione Finanze del Senato in relazione alla conversione in legge del Decreto Agevolazioni fiscali (D.L. n. 39/2024) che interviene in materia di opzioni per la cessione dei crediti o per lo sconto in fattura, ravvedimento speciale, atti emessi dall’Amministrazione finanziaria e compensazione dei crediti fiscali. Il documento è stato oggetto, tra l’altro, di approfondimento nel corso di “Diciottominuti-Uno sguardo sull’attualità” dello scorso 18 aprile. Sul contributo del Consiglio nazionale è intervenuta Angela Eugenia Losito, Consigliera nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che nel corso della diretta ha esaminato i suggerimenti della Categoria per migliorare il testo del provvedimento in esame. Restando sempre in tema di utilizzabilità dei crediti da bonus edilizi, in relazione al comma 2 dell’articolo 4 del Decreto Agevolazioni fiscali, il Consiglio nazionale condivide i miglioramenti apportati alla norma rispetto alle previsioni della legge di Bilancio 2024; comma, va ricordato, che dispone l’esclusione della compensazione tramite F24, con alcune specifiche eccezioni, per i contribuenti con iscrizioni a ruolo per importi superiori a 100mila euro e per i quali i termini di pagamento siano scaduti. Tra le altre proposte della Categoria, anche le modifiche in materia di remissione in bonis (art. 2), ravvedimento speciale (art. 7, commi 6 e 7) e gli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate (art. 7, commi 1-3).
Documento presentato allle Commissioni Bilancio riunite Camera e Senato
Notizie Correlate

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
17 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Consulenti: esami di Stato 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
29 Gennaio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

Consulenti del Lavoro e Crui insieme per un lavoro etico e legale
22 Gennaio 2025Tra gli obiettivi dell’intesa tra Cno e Conferenza dei Rettori delle Università italiane la diffusione dei valori dell’etica e della legalità.