Nuova stretta sulle compensazioni di bonus e crediti tributari
A Diciottominuti, l’esperto della Fondazione Studi, Enzo Summa, illustra le novità del D.L. n. 39/24.
In evidenza

Stretta sulle compensazioni di bonus e crediti fiscali e obbligo della comunicazione preventiva all’Enea delle spese inerenti agli interventi agevolati per i contribuenti che entro il 31 dicembre scorso hanno presentato la Cilas (comunicazione di inizio lavori asseverata) sono tra le novità introdotte dal Decreto Agevolazioni fiscali (D.L. n. 39/2024), in vigore dallo scorso 30 marzo (ieri l’ultimo giorno a disposizione per le comunicazioni delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura). “Secondo il nuovo regime previsto dal decreto – spiega Enzo Summa, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nel corso di Diciottominuti dello scorso 4 aprile – nel caso di bonus edilizi, si prevede che in presenza di debiti superiori a 10mila euro non potrà essere compensato il credito fino a concorrenza”; importi per i quali sia già trascorso il trentesimo giorno dalla scadenza dei termini di pagamento e non ci siano provvedimenti di sospensione o piani di rateazione in corso, per i quali non sia intervenuta decadenza. In altre parole, la compensazione è preclusa fino a concorrenza del debito. “Si potrà compensare il credito per la parte eccedente il debito, ma per poter compensare la parte restante, bisognerà prima saldare il debito con l’Agenzia di riscossione e poi procedere a compensazione”. Il blocco delle compensazioni dei crediti fiscali, invece, scatterà dal prossimo 1° luglio per chi ha debiti superiori a 100mila euro. La novità del decreto, rispetto alle previsioni della legge di Bilancio 2024, sta nel fatto che restano “compensabili i crediti Inps e Inail”. E riguardo alla “rendicontazione preventiva” a Enea inerente “le spese effettuate e da effettuarsi nel 2024-2025 con le Cilas ammesse ai lavori”, l’esperto precisa che la mancata comunicazione comporterà sanzioni: 10mila euro per lavori già avviati e comunicati con la rendicontazione, mentre “per nuovi interventi, fuori da sconti e cessione, e oggetto di sola detrazione, la mancata comunicazione preventiva comporterà la decadenza dell’agevolazione”.
Notizie Correlate

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
17 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Consulenti: esami di Stato 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
29 Gennaio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

Consulenti del Lavoro e Crui insieme per un lavoro etico e legale
22 Gennaio 2025Tra gli obiettivi dell’intesa tra Cno e Conferenza dei Rettori delle Università italiane la diffusione dei valori dell’etica e della legalità.