Online il n. 4/2023 di “Leggi di Lavoro”
Gli adempimenti aziendali relativi al whistleblowing e le sentenze della Cassazione su salario minimo e Ccnl tra i temi della rivista
In evidenza

Dalla declinazione pratica degli adempimenti aziendali relativi al whistleblowing agli ultimi orientamenti giurisprudenziali su salario minimo e contrattazione collettiva. Passando per le novità normative in materia di antiriciclaggio e l’obbligo di iscrizione al Registro dei titolari effettivi. Questo e tanto altro sull’ultimo numero dell’anno di “Leggi di Lavoro”, la rivista giuridica di Categoria. Il n. 4/2023 del trimestrale si apre, come di consueto, con l’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che traccia un bilancio di fine anno: un 2023 che, a suo dire, è stato un annus mirabilis per il mondo del lavoro grazie anche alla riforma operata con il D.L. n. 48/2023. A seguire, nella sezione “La Dottrina”, gli approfondimenti sulle sentenze più recenti della Corte di Cassazione in merito a salario minimo e Ccnl; mail e geolocalizzazione come strumenti di controllo dei dipendenti; antiriciclaggio e iscrizione al Registro dei titolari effettivi; lo ius variandi nel pubblico impiego. Presente nella stessa sezione un’analisi a tutto tondo della disciplina degli ammortizzatori sociali, con un focus sull’ammortizzatore sociale unico introdotto dal D.L. n. 61/2023, ma anche una riflessione su intelligenza artificiale e mercato del lavoro. Ad arricchire, invece, la sezione “Il Caso”, una panoramica completa degli adempimenti aziendali relativi al whistleblowing; delle patologie del contratto di appalto nel settore privato e le ricadute sul versante giuslavoristico e previdenziale, alla luce della sentenza n. 26588/2023 della Corte di Cassazione; delle dimissioni senza procedura telematica e, infine, dei requisiti del codice disciplinare nel caso di sanzioni espulsive. Per leggere la rivista, gratuita per i Consulenti del Lavoro, occorre accedere al portale www.leggidilavoro.it ed effettuare il login utilizzando le credenziali di accesso all’e-commerce della Fondazione Studi, oppure al sito www.consulentidellavoro.it. Chi non è un Consulente, invece, potrà acquistare a soli 19,90 euro l’abbonamento annuale, in formato digitale, ai 4 numeri del trimestrale
Notizie Correlate

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
17 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Consulenti: esami di Stato 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
29 Gennaio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

Consulenti del Lavoro e Crui insieme per un lavoro etico e legale
22 Gennaio 2025Tra gli obiettivi dell’intesa tra Cno e Conferenza dei Rettori delle Università italiane la diffusione dei valori dell’etica e della legalità.