Online il n. 5/2022 de “Il Consulente del Lavoro”
Sulla rivista di Categoria le riflessioni su lavoro e tecnologia emerse durante la Summer School 2022
In evidenza

L’innovazione tecnologica non ha solo stravolto la vita degli individui e le relazioni umane, ma è diventata ormai parte integrante nelle prestazioni professionali. Con le tecnologie i professionisti sono “costretti” a fare i conti per stare al passo coi tempi, ad esempio per utilizzare l’ultimo software gestionale di paghe o per la gestione della contrattualistica. Un fronte ricco di opportunità, ma anche di criticità, che è necessario conoscere per non farsi trovare impreparati. Molti gli spunti di riflessione sollevati dalla ex Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e attuale Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone nell’editoriale che apre il n. 5/2022 della rivista di Categoria. Temi emersi anche nel corso della nona edizione della Summer School 2022, svoltasi il 23 e 24 settembre scorsi a Terrasini Città del Mare (PA), da cui è emerso come stia crescendo l’orientamento all’innovazione tecnologica e digitale dei Consulenti del Lavoro, ma anche l’uso delle tecnologie negli studi professionali. Spazio poi alle riflessioni sull’intelligenza artificiale, gli smart contracts e la tecnologia blockchain e sulla necessità di significativi investimenti organizzativi ed economici attraverso i quali “bilanciare la tutela del lavoratore rispetto all’innovazione, orientando le azioni verso una crescita sociale ed economica equa e inclusiva”. All’interno del quinto numero anche il monitoraggio dei tirocini, tra i nuovi servizi professionali messi a disposizione dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, e il bilancio dell’Enpacl sulle iscrizioni nel quinquennio 2017-2021, oltre alle misure a sostegno dei nuovi iscritti. In chiusura, il confronto tra i redditi e le pensioni dei Consulenti del Lavoro e le altre professioni ordinistiche e l’importanza di saper trasmettere empatia nel procedimento di mediazione.
Notizie Correlate

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
17 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Consulenti: esami di Stato 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
29 Gennaio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

Consulenti del Lavoro e Crui insieme per un lavoro etico e legale
22 Gennaio 2025Tra gli obiettivi dell’intesa tra Cno e Conferenza dei Rettori delle Università italiane la diffusione dei valori dell’etica e della legalità.