Commercialisti a Leo, 'semplificare il calendario fiscale'
Lettera di de Nuccio con proposte per l'attuazione delle delega.
In evidenza

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha inviato al viceministro dell’Economia Maurizio Leo una serie di proposte correttive e integrative dei decreti attuativi della riforma tributaria perché, spiega il presidente dei professionisti Elbano de Nuccio, “dopo la prima fase di attuazione della delega che ha già visto l’emanazione di ben 14 decreti attuativi, riteniamo importante che si proceda con un’attività di perfezionamento delle norme”.
Le idee della categoria, aggiunge, prevedono “un’ulteriore razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti e del calendario fiscale.
In ambito Iva e di composizione negoziata della crisi di impresa, abbiamo elaborato una proposta che, conciliando l’obiettivo del risanamento dell’impresa con la necessità di evitare abusi, consenta all’imprenditore di essere esentato dall’annotazione delle note di variazione Iva ricevute dai creditori e al versamento della connessa imposta”, osserva de Nuccio.
Secondo il consigliere tesoriere con delega alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, “le proposte hanno lo scopo di superare alcune criticità che sono già emerse e, al contempo, di migliorare la portata delle norme, dallo statuto dei diritti del contribuente all’accertamento e al processo tributario, dalle imposte dirette e Iva al regime sanzionatorio.
Di rilievo è anche la proposta che mira ad escludere i curatori delle eredità giacenti dai soggetti tenuti al pagamento delle imposte nelle more dell’accettazione dell’eredità. Affrontiamo anche il tema del concordato preventivo biennale a partire dalla prossima scadenza per l’adesione del 31 luglio che rischia di congestionare l’attività degli studi professionali nel periodo di più intenso lavoro a discapito degli obiettivi che si pone l’istituto, proponendo l’allineamento della scadenza con quella per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi”.
“Sul concordato preventivo biennale”, conclude Regalbuto, “al di là delle singole proposte migliorative avanzate auspichiamo e solleciteremo un ampio confronto che consenta di rendere lo strumento più consono agli obiettivi per il quale è stato introdotto nel nostro ordinamento”, termina la nota.
Ansa
Notizie Correlate

Nuovo documento su sostenibilità, governance e finanza dei Commercialisti.
18 Aprile 2025Ampiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package.

Expo Osaka 2025: i Commercialisti all’inaugurazione del Padiglione Italia
16 Aprile 2025Il Presidente nazionale della categoria de Nuccio è intervenuto all’evento insieme al Vicepremier Tajani e al Commissario Generale Vattani.

Mario Civetta si candida alla presidenza dei Commercialisti
15 Aprile 2025Ha guidato l'Ordine di Roma; il voto si terrà l'anno prossimo.