Anno: XXVI - Numero 25    
Mercoledì 5 Febbraio 2025 ore 16:30
Resta aggiornato:

Home » Sanzioni amministrative

Sanzioni amministrative

Urgente la revisione del sistema sanzionatorio dei professionisti.

Sanzioni amministrative

In materia di sanzioni amministrative, l’art. 9 del d.lgs. 472 del 1997 riguardo al concorso di persone prevede:

  1. Quando più persone concorrono in una violazione, ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta. Tuttavia, quando la violazione consiste nell’omissione di un comportamento cui sono obbligati in solido più soggetti, è irrogata una sola sanzione e il pagamento eseguito da uno dei responsabili libera tutti gli altri, salvo il diritto di regresso.

Tale disposizione, mai stata modificata dalla sua entrata in vigore, viene riproposta nel nuovo Testo Unico delle sanzioni – d.lgs. 5 novembre 2024 n. 173, all’articolo 101.

Il Decreto-legge 269/2003 ha a suo tempo modificato il criterio della responsabilità tributaria di manager, amministratori e dipendenti, reintroducendo, di fatto, con l’art. 7, il principio secondo il quale le sanzioni amministrative di carattere fiscale, per società o enti con personalità giuridica, restano esclusivamente a carico della persona giuridica ovvero del soggetto che ha tratto effettivo beneficio dalla violazione.

L’amministratore, dunque, non risponde in proprio sulla base di tale disposizione, ma se non risponde chi commette la violazione, come può allora rispondere in concorso il professionista che assiste la società?

La Corte di cassazione, in passato, aveva avallato tale impostazione; tuttavia recenti sentenze (n. 20697/2024 ed altre successive) sostengono che, a dispetto dell’assenza di una responsabilità in proprio dell’amministratore, sussiste comunque la responsabilità in concorso del professionista.

Costituisce sicuramente una criticità, per la cui risoluzione l’Associazione Nazionale Commercialisti da anni fa appello al legislatore, il fatto che l’art. 7 della norma in vigore si riferisca esclusivamente ai soggetti che rappresentano le società, mentre a questo punto è assai concreto il rischio che i professionisti possano rispondere per le sanzioni.

“Sosteniamo da tempo” spiega Marco Cuchel Presidente dell’ANC “l’opportunità che al professionista sia concessa la possibilità di andare esente da sanzioni tributarie, estendendo il quadro legislativo introdotto con il D.L. 269/2003. La responsabilità per le violazioni o le irregolarità, commesse nello svolgimento dell’incarico professionale, deve gravare sul solo contribuente nell’interesse del quale viene svolta l’attività professionale di consulenza ed assistenza fiscale e tributaria.

Naturalmente, resta fermo che, qualora ne ricorrano i presupposti, il contribuente ben potrà agire nei confronti del professionista sulla base degli incarichi affidati.

Al Mef, che sappiamo essere attualmente impegnato sul tema di riforma del sistema sanzionatorio, ANC intende rappresentare l’opportunità non solo di un intervento di interpretazione autentica dell’art. 9 del Decreto Lgs. 472/97, ma anche di un provvedimento che estenda le disposizioni di cui all’art. 7 del Decreto-legge 269/2003 ai soggetti diversi dalle persone giuridiche e quindi anche ai professionisti.

Anc Comunicazione

 

Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.