Valore e Sostenibilità, documento Gbs
Un position paper dei Commercialisti pensato per tutti coloro che oggi si interrogano sulla sostenibilità come valore aziendale.
In evidenza

“Valore e sostenibilità” è il titolo del documento redatto da Gbs (Gruppo Bilanci e Sostenibilità) e Cndcec (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) che intende dare risposte concrete alla relazione esistente tra due termini, valore e sostenibilità, il cui utilizzo è ormai abusato in contesti sociali, economici, politici e, in parte, anche legislativi.
Il position paper fornisce, secondo un approccio interdisciplinare e trasversale in cui si contaminano i contributi dell’accademia, del mondo delle professioni e delle aziende, un contributo di tipo antropologico-storico-filosofico sulla matrice del significato della parola valore e della sua relazione con la parola sostenibilità, di tipo analitico sul modo in cui le imprese “dicono e fanno” sostenibilità e di tipo operativo per tutte le aziende per tradurre in pratica la coerenza tra vincoli dell’attuale normativa e spazi di libertà concessi.
Il documento, che coniuga aspetti di taglio accademico-scientifico e tecnico-professionale, è pensato per tutti coloro che oggi si interrogano sulla sostenibilità come valore aziendale e su quali valori si debba fondare la sostenibilità.
Il Gbs ha dedicato al tema valore e sostenibilità e agli spunti che sono emersi dalla lettura del documento anche una serie di podcast in tre appuntamenti, disponibili sulla piattaforma Spotify.
Il documento è stato presentato a Roma nel corso di un convegno al quale ha preso parte, con altri illustri relatori appartenenti al mondo delle istituzioni, il professor Robert Edward Freeman, considerato il “padre” della teoria degli stakeholder. Per il Consiglio nazionale dei commercialisti è intervenuto il consigliere delegato allo Sviluppo sostenibile Gianluca Galletti.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti
Notizie Correlate

Commercialisti, ‘slitti la scadenza del concordato preventivo’
13 Febbraio 2025De Nuccio, '31 luglio è il periodo clou di lavoro negli studi'.

Commercialisti, ‘sì a moratoria estiva per gli obblighi fiscali’
06 Febbraio 2025De Nuccio, 'Il termine del concordato slitti al 31 ottobre' .

Commercialisti a Leo, ‘semplificare il calendario fiscale’
05 Febbraio 2025Lettera di de Nuccio con proposte per l'attuazione delle delega.