Antiriciclaggio: entro il 23 luglio nuovo obbligo per i commercialisti
Dal tale data, tutti i professionisti infatti dovranno dimostrare di aver implementato nei propri Studi l'autovalutazione del grado di rischio di riciclaggio
In evidenza

È ormai prossima la scadenza per Commercialisti ed Esperti Contabili per l’adeguamento ai nuovi obblighi previsti dalle Regole Tecniche Cndcec (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), applicazione per la categoria di quanto previsto dalla IV Direttiva UE Antiriciclaggio e d.lgs.90/2017. Dal 23 luglio tutti i professionisti infatti dovranno dimostrare di aver implementato nei propri Studi l’autovalutazione del grado di rischio di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo connesso alla propria attività professionale, così come un’adeguata conoscenza del cliente secondo il principio internazionale del KYC – Know Your Customer. Secondo quanto emerge dall’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo elaborata dal Comitato di Sicurezza Finanziaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il livello di comprensione di tali rischi è fortemente disomogeneo tra Banche, Notai e Commercialisti. Nel documento i professionisti sono chiamati a farsi parte attiva nella fase di prevenzione di queste attività illecite, indicando in particolare l’elevata sensibilità del loro ruolo, caratterizzato nel caso di Commercialisti e di Esperti Contabili da una “vulnerabilità molto significativa”. “La materia è complessa e da subito abbiamo affiancato i professionisti con moduli di formazione che mirano innanzitutto allo sviluppo di una consapevolezza della propria situazione rispetto a quanto richiesto dalla IV Direttiva Ue e dalle derivanti Regole Tecniche. Le linee guida Cndcec confermano come l’adeguamento normativo è concretamente realizzabile attraverso l’attivazione di un sistema organico di procedure. Il primo passo è la valutazione del rischio.” Spiega Vito Ziccardi, fondatore e Ceo di Alavie, la prima società di consulenza italiana strutturata per offrire la gestione completa della conformità normativa,con particolare focus su Antiriciclaggio.
Notizie Correlate

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.

In arrivo misure su abuso del diritto e crediti inesistenti
16 Gennaio 2025Il Viceministro All’Economia e alle Finanze, Leo al convegno promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti apre anche al “Testo Unico sulla riscossione pronto all’esame del Parlamento”.

Codice antimafia, dai commercialisti le linee guida sulla tutela dei terzi
18 Dicembre 2024Documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria. Per i professionisti ci sono lacune normative e problemi interpretativi da sanare con un nuovo intervento legislativo.