Commercialisti. Criticità nelle vendite online
Esito di un sondaggio fra esponenti della categoria professionale sul portale
In evidenza

Un “significativo ritardo” nel recepimento delle nuove modalità di vendita telematica, nonché “non poche criticità” per la pubblicità sul Portale delle vendite pubbliche (Pvp). È quanto emerge dalle risposte di oltre 550 commercialisti al questionario sul processo esecutivo e sul portale delle vendite pubbliche predisposto dal Consiglio nazionale dei commercialisti. “Considerata – recita una nota – l’assenza di orientamenti univoci sul tema da parte dei Tribunali e dei giudici dell’esecuzione, il questionario è stato concepito con lo scopo di monitorare e analizzare, attraverso l’esperienza sul campo di professionisti del settore, gli effetti avuti dalla modifica normativa ad un anno dalla sua entrata in vigore”. Le risposte, commentate da esperti, sono confluite in un documento articolato in due parti: una prima ricognitiva delle istruzioni fornite dai Tribunali ai professionisti delegati, una seconda direttamente orientata a fotografare la realtà in cui i professionisti delegati si trovano ad esercitare le proprie funzioni. “I risultati emersi – commentano i due consiglieri nazionali delegati alle funzioni giudiziarie, Valeria Giancola e Giuseppe Tedesco – ci consentono di fare un bilancio del primo anno di applicazione della nuova normativa. Al momento, la realizzazione dell’obiettivo di garantire trasparenza, semplificazione, efficacia, sicurezza, esattezza e regolarità delle gare telematiche sembra lontana. La frammentazione del processo informatico tra differenti ‘attori’ che a loro volta operano con sistemi complessi, diversificati e poco intuitivi per l’utente, nonché la scarsa conoscenza degli strumenti informatici non sembrano aver agevolato la diffusione delle nuove regole”, si legge infine.
Notizie Correlate

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.

In arrivo misure su abuso del diritto e crediti inesistenti
16 Gennaio 2025Il Viceministro All’Economia e alle Finanze, Leo al convegno promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti apre anche al “Testo Unico sulla riscossione pronto all’esame del Parlamento”.

Codice antimafia, dai commercialisti le linee guida sulla tutela dei terzi
18 Dicembre 2024Documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria. Per i professionisti ci sono lacune normative e problemi interpretativi da sanare con un nuovo intervento legislativo.