Commercialisti. Fari sulle misure internazionali
Dal pacchetto Ue 750 mld a impegno Bei. La categoria esamina gli aiuti
In evidenza

La Commissione europea “ha presentato in questi giorni l’atteso Piano per la ripresa, con un pacchetto da 750 miliardi di euro, che supera e media la proposta franco-tedesca per il rilancio europeo dei giorni scorsi” e, “con uno stanziamento di risorse senza precedenti, il Fondo per la ripresa ambisce ad essere un autentico “patto generazionale” segnando uno storico passo verso l’integrazione europea e il futuro dell’Unione”. E’ uno degli elementi su cui puntano i fari il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti, che hanno appena pubblicato ‘Covid-19: International update n. 9’, il nono numero dell’informativa periodica dedicata agli aggiornamenti sulle attività internazionali messe in campo come risposta all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Nello studio si evidenzia, tra l’altro, come la Bei (Banca europea degli investimenti) abbia recentemente varato “nuovi prestiti per 5,3 miliardi, per sostenere i finanziamenti delle piccole imprese e nuovi investimenti in diversi settori strategici”, scrivono i professionisti.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.