Commercialisti, 'nostre proposte al Mef'
Miani, obiettivo arginare caos Isa, 'Daspo' inaccettabile
In evidenza

Un ventaglio di proposte per arginare il caos generato dall’utilizzo degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), che vanno dalla “rimozione delle criticità riscontrate nel funzionamento di alcuni indici di anomalia con riferimento a tutti i 175 Isa approvati e non solo per gli 89 Isa in revisione quest’anno”, alla “codificazione normativa del principio che gli Isa evoluti si applicano, se più favorevoli per il contribuente, anche ai periodi d’imposta precedenti e la sperimentalità degli Isa per il 2018 ai fini della formazione delle liste selettive di controllo”. A metterle sul tavolo del ministero dell’Economia il Consiglio nazionale dei commercialisti, presieduto da Massimo Miani, nell’incontro di questa mattina voluto dal numero due del dicastero, il viceministro Antonio Misiani; il vertice dei professionisti “ha ribadito con forza le ragioni dello sciopero dei commercialisti e l’aggravarsi della situazione di estremo disagio in cui gli studi professionali si sono venuti a trovare dall’inizio di quest’anno per ragioni del tutto indipendenti dalla loro volontà”. Per Miani, infine, “ipotesi di interventi punitivi apparsi sulla stampa del tipo ‘Daspo’ ai commercialisti sono del tutto inaccettabili”. Nel corso dell’incontro, si legge in una nota, la delegazione del Consiglio nazionale dei commercialisti ha consegnato infine un documento congiunto commercialisti – Confindustria, contenente un nutrito pacchetto di proposte di semplificazioni fiscali, che sarà presentato in un evento in programma il 9 ottobre presso la Camera dei Deputati.
Notizie Correlate

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.

In arrivo misure su abuso del diritto e crediti inesistenti
16 Gennaio 2025Il Viceministro All’Economia e alle Finanze, Leo al convegno promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti apre anche al “Testo Unico sulla riscossione pronto all’esame del Parlamento”.

Codice antimafia, dai commercialisti le linee guida sulla tutela dei terzi
18 Dicembre 2024Documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria. Per i professionisti ci sono lacune normative e problemi interpretativi da sanare con un nuovo intervento legislativo.