Commercialisti: “Si al portale unico delle comunicazioni in materia del lavoro”
Il Consiglio nazionale audito in Senato sul DDL per la semplificazione della materia. Cunsolo: “Estendere l’attività di intermediazione a livello nazionale anche a commercialisti e avvocati”

Piena condivisione dell’intento del Disegno di legge 1338 di creare un sistema organico di disposizioni in materia di lavoro è stato espressa oggi in audizione al Senato dal Consiglio nazionale dei commercialisti. La delegazione della categoria, guidata dal tesoriere del Consiglio nazionale, Roberto Cunsolo, ha avanzato anche una serie di proposte specifiche, a partire da quella relativa “all’accorpamento dei sistemi informativi al fine della realizzazione di un portale unico delle comunicazioni in materia di lavoro”. “L’integrazione dei sistemi informativi – ha affermato Cunsolo – dovrebbe consentire una efficiente condivisione delle informazioni tra gli enti pubblici e le amministrazioni statali idonea allo snellimento delle procedure amministrative e burocratiche poiché utile a evitare ripetuti invii di informazioni già in possesso della Pubblica amministrazione”. Di rilevante utilità pratica sarebbe, secondo i commercialisti “anche la previsione di una piattaforma e/o di standard comuni per tutti gli adempimenti e le comunicazioni in favore dei Fondi di previdenza complementare, attualmente definiti in autonomia da ciascun ente”.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.