Commercialisti. Studio sui fondi per l'Europa 'verde'
Analizzata la proposta Ue di 311 miliardi nel 2022

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia, evidenziando come “nell’ambito del semestre europeo, la Commissione ha presentato il pacchetto di primavera 2021, con gli orientamenti di bilancio agli Stati membri per supportarli in un momento quanto mai cruciale con la ripresa sempre più vicina, ma su un percorso ancora costellato da troppe incognite, che rendono necessario continuare ad avvalersi di ogni strumento utile a rimettere le economie sulla giusta strada”. Con “un totale di 311 miliardi, solo per il prossimo anno, tra budget generale e meccanismo di ripresa, la proposta di bilancio 2022 presentata dalla Commissione consentirà di mobilitare massicci investimenti per stimolare la ripresa economica, preservare la sostenibilità e creare posti di lavoro, dando priorità alla spesa per le transizioni verde e digitale”, recita una nota dei professionisti.
Lo studio è disponibile su www.fondazionenazionalecommercialisti.it.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.