Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Commercialisti. Via a deleghe ‘digitali’

Commercialisti. Via a deleghe 'digitali'

Miani, iniziativa sperimentale con l’Agenzia delle Entrate

Commercialisti. Via a deleghe 'digitali'

Grazie alla convenzione firmata nel 2019 con l’Agenzia delle Entrate viene data la possibilità ai commercialisti di usufruire del nuovo servizio sperimentale ‘procure e deleghe telematiche’, che farà sì che per il professionista “non sarà più necessario presentare procura e delega in formato cartaceo”. A dirlo il presidente dei commercialisti italiani Massimo Miani, introducendo i lavori del convengo promosso stamani dal Consiglio nazionale della categoria professionale, nella Capitale. Nel corso del suo intervento, dopo aver evidenziato le “difficoltà della professione”, poichè la categoria è costantemente “impegnata sul tema degli adempimenti fiscali con margini di guadagno molto bassi”, e avendo nel contempo “grosse responsabilità”, Miani ha dichiarato come si sia “fatto il possibile per semplificare ed agevolare” i commercialisti.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.

07 Aprile 2025

L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.