Fisco. L’allarme dei commercialisti di Napoli: “Il governo intervenga subito sugli ISA”
Moretta: “Servono norme certe, non regolamenti improvvisati”

“Norme certe e non regolamenti improvvisati, mettere in condizione i contribuenti di essere agevolati nella pianificazione fiscale e tributaria e i professionisti di non ‘soccombere’ davanti a tanti adempimenti, che spesso si sono rivelati inutili. Sono queste le richieste che i commercialisti forumulano al nuovo governo Conte e in particolare al ministro dell’Economia Gualtieri. Oggi è necessario un intervento concreto sugli ISA, da effettuare in tempi rapidi, per recepire le esigenze delle attività produttive. Siamo davanti a una situazione mai vista in precedenza, con l’inserimento di nuove regole, a poche settimane dalle scadenze”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, aprendo il forum “Decreto crescita tra luci e ombre: gli ISA e le novità in tema di fatturazione elettronica”. “La professione del commercialista è diventata molto difficile – ha sottolineato Francesca Giglio, presidente della Commissione Imposte dirette e Imposte indirette -. Siamo ‘travolti’ da scadenze che spesso sono anche ripetitive e inutili. In più, mancano norme certe: ci troviamo di fronte ad una vera e propria emergenza. Temiamo, inoltre, che la situazione non migliorerà facilmente perché noi tecnici non siamo mai seduti al tavolo delle decisioni. L’invito è di attuare una vera semplificazione fiscale per aiutare le aziende, i professionisti e l’Agenzia delle Entrate”. Maria Caputo,numero uno di giovani commercialisti partenopei ha evidenziato che purtroppo “per esigenze di cassa si cambiano le norme, si crea confusione e si approvano frettolosamente leggi disarmoniche l’una con l’altra. Chiediamo trasparenza e provvedimenti utili a sburocratizzare per consentire ai contribuenti di lavorare, pagare le tasse e ricevere servizi efficienti. L’ultima norma, quella degli Indici Sintetici di Affidabilità, crea confusione e un disallineamento del lavoro dei professionisti con la politica. Da settimane urliamo a gran voce che c’è bisogno di uno slittamento, speriamo che qualcuno ci ascolti”. “Noi commercialisti lavoriamo con norme troppo complesse – ha osservato Antonio Gigliotti, direttore di Fiscal Focus – e ancora oggi, a poche settimane dalle scadenze, continuano ad arrivare chiarimenti. Eppure, il contribuente vuole pagare le tasse e il commercialista vuole metterlo nelle migliori condizioni per farlo: è un sistema semplice che però non trova altrettanta chiarezza da parte delle istituzioni, anzi è stato reso più complesso dall’inserimento degli ISA”. All’incontro sono intervenuti Daniele D’Ambrosio, vicepresidente della Commissione Imposte dirette e Imposte indirette; Paola Coppola, professore associato di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Vincenzo Tiby, consigliere dell’Odcec Napoli; Renato Polise, presidente della Commissione Informatica Giuridica Procedurale.
Notizie Correlate

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.

In arrivo misure su abuso del diritto e crediti inesistenti
16 Gennaio 2025Il Viceministro All’Economia e alle Finanze, Leo al convegno promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti apre anche al “Testo Unico sulla riscossione pronto all’esame del Parlamento”.

Codice antimafia, dai commercialisti le linee guida sulla tutela dei terzi
18 Dicembre 2024Documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria. Per i professionisti ci sono lacune normative e problemi interpretativi da sanare con un nuovo intervento legislativo.