I commercialisti nel Gruppo su Bilancio sociale
Il Presidente de Nuccio, 'la sostenibilità per noi è un tema strategico'
In evidenza

Il Consiglio nazionale dei commercialisti rientra nella compagine associativa di Gbs (Gruppo di studio per il Bilancio sociale) dopo quattro anni di assenza: l’assemblea dei soci, infatti, recita una nota, ha approvato all’unanimità la nuova governance di cui fanno parte per il triennio 2022-2025 il presidente della categoria Elbano de Nuccio, come membro del Comitato scientifico ed il consigliere nazionale dei commercialisti delegato allo Sviluppo sostenibile, Gian Luca Galletti, come componente del Consiglio direttivo.
Si tratta di un’associazione scientifica di carattere nazionale, la cui missione principale è lo sviluppo e la promozione della ricerca sulla rendicontazione sociale, sugli strumenti e le prassi tramite i quali viene realizzata, sulle tematiche inerenti ai processi di gestione responsabile delle imprese per favorire la diffusione della responsabilità sociale nelle organizzazioni profit, non profit e pubbliche.
“In qualità di socio sostenitore – afferma de Nuccio – il Consiglio nazionale dei commercialisti intende valorizzare l’attività tecnico-scientifica curata dall’associazione. Quello della sostenibilità, infatti, è un tema strategico sul quale il Consiglio nazionale ha deciso di porre una attenzione particolare. In questo ambito, l’apporto della nostra professione è fondamentale e, anche attraverso questa specifica collaborazione, è possibile raggiungere l’obiettivo di contribuire efficacemente allo sviluppo e alla promozione della rendicontazione sociale”. Per il presidente, “la professione contabile può essere un punto di riferimento per la diffusione di ‘best practices’ che risultano maggiormente adatte a comunicare l’attitudine delle organizzazioni aziendali a creare valore per le comunità di riferimento nel breve, medio e lungo periodo. Il percorso della creazione di specifiche competenze sulla materia è una sfida importante per i commercialisti interessati a dotarsi di una specifica professionalità sul mercato. A loro spetta anche il compito di indicare alle aziende i vantaggi competitivi, derivanti da un atteggiamento responsabile verso la società e l’ambiente”, chiude.
Notizie Correlate

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.

In arrivo misure su abuso del diritto e crediti inesistenti
16 Gennaio 2025Il Viceministro All’Economia e alle Finanze, Leo al convegno promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti apre anche al “Testo Unico sulla riscossione pronto all’esame del Parlamento”.

Codice antimafia, dai commercialisti le linee guida sulla tutela dei terzi
18 Dicembre 2024Documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria. Per i professionisti ci sono lacune normative e problemi interpretativi da sanare con un nuovo intervento legislativo.