I commercialisti pronti a dare il loro contributo per la riforma processo civile
I commissari straordinari a Cartabia invocano presenza ai tavoli
In evidenza

Prevedere la presenza di componenti designati dal Consiglio nazionale dei commercialisti nei gruppi di lavoro chiamati a scrivere le bozze dei provvedimenti attuativi della riforma del processo civile: questa la richiesta avanzata nella lettera dei tre Commissari straordinari del Consiglio nazionale della categoria professionale inviata al ministro della Giustizia, Marta Cartabia.
“Abbiamo appreso – scrivono Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani – che, con un decreto ministeriale dello scorso 14 gennaio, sono stati istituiti sette gruppi di lavoro finalizzati alla elaborazione degli schemi di decreto legislativo nelle diverse materie identificate nell’ambito della riforma del processo civile” e “data la rilevanza della materia e le specifiche competenze che per legge sono riconosciute ai commercialisti in diverse aree rientranti nella riforma, considerate le proposte condivise dal Consiglio nazionale sulla riforma proposta – proseguono i tre – chiediamo di voler considerare l’integrazione dei gruppi costituiti con alcuni componenti che designerebbe lo stesso Consiglio nazionale, al fine di poter utilmente contribuire con la specifica esperienza professionale alla elaborazione delle proposte attuative”.
In particolare, va avanti la nota, “considerata l’importanza della materia per tutti gli iscritti all’Albo, i commercialisti ritengono di particolare rilevanza la partecipazione a tre dei sette gruppi di lavoro individuati dal decreto: al primo (che si concentrerà sull’elaborazione degli schemi di decreto legislativo in materia di procedure di mediazione e negoziazione assistita, nonché in materia di arbitrato), al secondo (dedicato all’elaborazione degli schemi di decreto legislativo in materia di principi generali relativi al processo civile, di digitalizzazione del medesimo e di ufficio per il processo) e al quinto (per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo in materia di processo del lavoro, processo di esecuzione e di procedimenti in camera di consiglio)”, si legge, in conclusione.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.