I commercialisti su “business matching” di Cdp
Un codice premium per le aziende assistite per accedere alla piattaforma digitale che le connette con clienti e partner esteri.
In evidenza

Su impulso del suo Osservatorio Internazionalizzazione, il Consiglio nazionale dei commercialisti partecipa al progetto di Cassa Depositi e Prestiti – che dello stesso Osservatorio è componente – denominato “Business matching”.
“Business Matching” è una piattaforma innovativa che intende sostenere l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in particolare le PMI, agevolandone l’accesso ai mercati esteri. Grazie ad un tool digitale in grado di creare network tra aziende italiane ed estere di qualità, la piattaforma facilita l’avvio di relazioni commerciali all’interno di un ambiente sicuro, affidabile e funzionale.
In virtù della sinergia con Cassa Depositi e Prestiti sviluppata in seno all’Osservatorio, i Commercialisti potranno far registrare all’interno della piattaforma le proprie imprese clienti, inserendo in codice Premium Cndcec24, che consentirà l’accesso a informazioni complete in anticipo sulle controparti estere che andranno ad incontrare nei B2B.
Le imprese avranno inoltre un’assistenza specifica da parte di esperti di Cassa Depositi e Prestiti per essere aiutate nell’organizzazione e realizzazione dei B2B. È infine previsto anche un canale diretto di comunicazione con esperti di Cassa Depositi e Prestiti e SIMEST per eventuali approfondimenti sugli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.