Incontro dei commissari dei commercialisti con la Cartabia
Vigani, Costa, Giugliano, 'impegno per una categoria pacificata'
In evidenza

Incontro stamani, nella sede del ministero della Giustizia, tra il ministro Marta Cartabia, il sottosegretario Francesco Paolo Sisto, il capo dipartimento affari giustizia Nicola Russo, il direttore generale degli affari interni Giovanni Mimmo ed i tre commissari straordinari del Consiglio nazionale dei commercialisti, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani, occasione, recita una nota dei professionisti, “per fare il punto sull’attività svolta dai commissari nei sei mesi passati alla guida dell’Ente”.
La gestione commissariale “ha preso il via in una fase particolarmente delicata e conflittuale per la vita della categoria.
Il nostro obiettivo è stato sin dal primo momento quello di garantire, oltre alla gestione ordinaria dell’Ente, anche lo sviluppo delle condizioni per una ripartenza dei commercialisti italiani, con uno svolgimento ordinato delle elezioni per il rinnovo degli Ordini territoriali e del Consiglio nazionale”, evidenziano Vigani, Costa e Giugliano, sostenendo che, in questi mesi, “abbiamo lavorato, affinché la voce della professione continuasse ad essere comunque ascoltata.
I commercialisti italiani sono una risorsa fondamentale per il sistema economico del nostro Paese, della loro presenza c’è bisogno”. Con la pubblicazione dei risultati del voto del 29 aprile scorso sul bollettino ufficiale del ministero della Giustizia del prossimo 31 maggio e, poi, con la cerimonia di insediamento del nuovo presidente nazionale della categoria, Elbano De Nuccio, “prenderà il via una nuova fase, che ci auguriamo sia fatta di senso di unità e di collaborazione. Il nostro impegno è stato costantemente finalizzato a lasciare a chi ne prenderà a breve la guida una categoria finalmente pacificata”, si chiude la nota dei commissari.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.