Novità fisco, evento dei commercialisti a Roma
Cuchel (Anc), domani approfondiremo l’impatto norme su professione

Il nuovo anno “riserva ai professionisti molte novità in campo fiscale e di alcune”, grazie al contributo qualificato di esponenti istituzionali e politici, nonché di esperti del settore, “andremo ad approfondire l’impatto sul lavoro dei professionisti economici e sulla società nel suo complesso”. Con queste parole il presidente dell’Anc (Associazione nazionale commercialisti) Marco Cuchel anticipa, in una nota, i temi del convegno promosso dallo stesso sindacato, che si terrà domani, giovedì 23 gennaio, a partire dalle ore 9, nella Capitale, al Centro congressi Roma Eventi (in via Alibert, 5A, vicino a piazza di Spagna). Molteplici gli argomenti che saranno affrontati: la Legge di stabilità 2020, le ultime novità fiscali, il codice della crisi d’impresa, la normativa antiriciclaggio. A prendervi parte, tra gli altri, il sottosegretario all’Economia Maria Cecilia Guerra, la presidente ed il vicepresidente della commissione Finanze della Camera Carla Ruocco (M5s) e Alberto Gusmeroli (Lega), il segretario della commissione Finanze del Senato Andrea de Bertoldi (FdI), i componenti delle commissioni Finanze e Lavoro della Camera Chiara Gribaudo e Gian Mario Fragomeli (Pd) ed il presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri Luigi Pagliuca.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.