Servizi digitali Ue, sondaggio tra i commercialisti fino al 6 settembre
I settori sono ingegneria, architettura, diritto e contabilità
In evidenza

Opportunità per i commercialisti del Belpaese di dir la propria (fino al 6 settembre), rispondendo al sondaggio online realizzato dalla Commissione europea per “identificare lo stato di avanzamento dell’automazione digitale in quattro settori chiave dei servizi professionali: ingegneria, architettura, diritto e contabilità”. Lo fa sapere il Consiglio nazionale della categoria professionale, riferendo che l’iniziativa, composta “principalmente da domande a risposta chiusa e scelta multipla, fa parte di uno studio di ricerca commissionato dalla Direzione generale Mercato interno, industria, imprenditorialità e Pmi (Dg Grow) della Commissione europea che coinvolge 12 Stati membri dell’Unione (Belgio, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia)”. Un focus specifico, si sottolinea, “è dedicato al ruolo che l’attuale emergenza sanitaria COovid-19 sta svolgendo nel favorire l’adozione delle tecnologie di automazione digitale, aprendo la strada a nuove soluzioni di organizzazione e svolgimento del lavoro quotidiano”. Alla pagina web dedicata è possibile accedere a tutti i questionari tradotti in diverse lingue: https://ec.europa.eu/growth/content/survey-digital-automation-pr ofessional-services_en.
Notizie Correlate

Commercialisti: redditi in crescita e divari in calo.
07 Aprile 2025L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani. L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.L'analisi della Fondazione nazionale della categoria sul periodo 2007-2022. Dalle statistiche reddituali emerge un +22,4% della media nazionale: +40,5% al Sud, +26,6% per le donne e +23,1% per i giovani.

Collegio Sindacale: pubblicati i modelli di relazione aggiornati
11 Marzo 2025Relativi ai bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, sono disponibili sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti.

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027
17 Gennaio 2025Aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025 e ulteriori disposizioni.