Annual Internationalization Meeting
A Roma a Palazzo Rospigliosi, il prossimo 24 maggio, l'evento di Confprofessioni e Aprieuropa.

Il prossimo 24 maggio, alle ore 14.00, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi di Roma, si svolgerà il primo Annual Internationalization Meeting organizzato da Confprofessioni e Aprieuropa.
Un evento sull’internazionalizzazione dedicato, per la prima volta, ai professionisti. Un’occasione per conoscere lo stato dell’arte, scoprire i possibili scenari futuri, individuare nuovi mercati e ascoltare le best practice dalla voce di chi all’estero ha già sviluppato il proprio business.
Ma sarà anche un momento di confronto e di networking con autorità, istituzioni politiche, esperti del settore e altri professionisti.
Il programma tocca tutti gli aspetti dell’internazionalizzazione, da quelli più istituzionali a quelli più pratici. Si aprirà con i saluti del Presidente Gaetano Stella e con due ospiti del panorama politico: Valentino Valentini, Viceministro alle imprese e made in Italy e il Prof. Giulio Tremonti, Presidente III commissione della Camera – Affari esteri e comunitari.
A seguire ci sarà lo speech introduttivo del giornalista Federico Rampini, da sempre attento alle tematiche internazionali.
Alessandro Cianfrone, consigliere delegato di Aprieuropa modererà la sessione istituzionale con gli interventi di Elisabetta Gardini (componente III Commissione della Camera – Affari esteri e comunitari), Matteo Gelmetti, (componente V Commissione Senato – Bilancio) e Antonio Misiani (Vicepresidente V Commissione Senato – Bilancio). Nella tavola rotonda si farà il punto sulle norme e le leggi che regolano la crescita del business fuori dai confini nazionali con Luisella Altare (Unicredit), Ciro Aquino (Sace), Giovanni Da Pozzo (Promos Italia), Roberto Luongo (Direttore generale Ice Agenzia), Giovanni Gerardo Parente (Presidente Aicec), Pasquale Salzano (Presidente Simest), Giuseppe Tripoli (Segretario Generale Unioncamere).
La sessione tecnica, moderata da Giorgio De Giorgi (Presidente FCM), vedrà la partecipazione dei “professionisti dell’internazionalizzazione”: Erika Cresti (Presidente Iuya), Carlo Curti Gialdino (Vicepresidente Istituto diplomatico internazionale), Mauro Miccio (Commissario straordinario di Governo Z.E.S.), Alberto Perani (Presidente commissione internazionalizzazione dei professionisti del CNDCEC), Gaetana Rota (Segretario Aicec), Mateusz Rykala (Vicepresidente Katowice Special Economic Zone), Massimiliano Sammarco (Coa di Roma), Luca Savino (Ceo Studio Savino&Partners). Si parlerà di regole doganali, di attrazione degli investimenti, di capitali e di tutti gli strumenti utili per facilitare professionisti e imprese clienti nel processo di internazionalizzazione.
L’Annual Internationalization Meeting si concluderà con un networking dinner per tutti i partecipanti.
Scarica il programma completo.
Notizie Correlate

Delega fiscale, da Confprofessioni giudizio positivo sulla riforma
23 Aprile 2025La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore.

AssoSoftware e Confprofessioni per lo sviluppo di applicazioni IA a supporto dei professionisti
09 Aprile 2025Siglato un protocollo d'intesa che mira a promuovere l'adozione e l'integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti professionali.

No alla dipendenza per i medici di famiglia, sì alla tutela della medicina territoriale
03 Febbraio 2025Confprofessioni: la trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti metterebbe a rischio l'intero sistema di assistenza territoriale.