Pnrr, incentivi ai professionisti per la transizione digitale
Confprofessioni al tavolo della Cabina di regia del PNRR convocata dal Ministro Fitto.
In evidenza

La revisione del Pnrr e il nuovo capitolo REPowerEU aprono la strada per sostenere la digitalizzazione delle attività professionali
I professionisti rientreranno tra i beneficiari degli incentivi per la transizione digitale e per la formazione. È quanto emerso dall’incontro della Cabina di regia del Pnrr, convocata dal Ministro Fitto, che si è riunita il 28 novembre per valutare le proposte di modifiche al Piano presentate dal Governo e approvate dalla Commissione europea, che ha sbloccato la quarta rata del Pnrr per un ammontare di 16,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti nell’ambito del recovery plan.
Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di Confprofessioni si è discusso, in particolare, della riforma degli incentivi alle imprese che è una delle 7 nuove riforme introdotte nel PNRR con il nuovo capitolo REPowerEU dedicato alla transizione ecologica. Con la nuova disciplina, che è in corso di adozione, i professionisti potranno accedere agli incentivi per la transizione digitale e per la formazione, secondo principio di equiparazione tra attività professionali e attività di impresa che Confprofessioni propone da anni e che oggi finalmente trova un pieno riconoscimento istituzionale. Tra gli altri argomenti all’ordine del giorno si è parlato delle priorità trasversali del Pnrr, vale a dire delle misure a sostegno di donne, giovani e territori svantaggiati. In particolare, del ruolo dei professionisti per lo sviluppo della nuova ZES unica: la misura può rappresentare un fondamentale volano per lo sviluppo degli studi professionali che operano al Sud e nelle aree interne nel loro ruolo di consulenti e intermediari delle imprese italiane e estere che intendono investire nella Zes.
Notizie Correlate

Delega fiscale, da Confprofessioni giudizio positivo sulla riforma
23 Aprile 2025La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore.

AssoSoftware e Confprofessioni per lo sviluppo di applicazioni IA a supporto dei professionisti
09 Aprile 2025Siglato un protocollo d'intesa che mira a promuovere l'adozione e l'integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti professionali.

No alla dipendenza per i medici di famiglia, sì alla tutela della medicina territoriale
03 Febbraio 2025Confprofessioni: la trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti metterebbe a rischio l'intero sistema di assistenza territoriale.