Primi problemi applicativi della riforma del lavoro sportivo
Nell'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, tutte le fattispecie giuslavoristiche interessate dal provvedimento
In evidenza

A pochi giorni dall’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo, prevista per il 1° luglio, emergono alcune criticità. È quanto sostiene la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’approfondimento pubblicato oggi dal titolo “Primi problemi applicativi della riforma del lavoro sportivo”. A destare dubbi, in particolare, il fatto che i destinatari della normativa presentino – come si legge nel Documento – “valori disomogenei e difficilmente monitorabili, visto che, secondo quanto riferisce il Ministro dello Sport, la riforma dovrebbe coinvolgere una platea di circa 500mila soggetti, in massima parte detentori di compensi inferiori a cinquemila euro all’anno, mentre il Coni riporta sul proprio sito un numero di 1,4 milioni di operatori del settore con 140mila fra Asd e Ssd affiliate a uno o più organismi riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano”. Nel tentativo di fare chiarezza, il documento analizza tutte le fattispecie giuslavoristiche interessate dalla riforma: dalla definizione di “rapporto di lavoro sportivo” al rapporto di lavoro subordinato sportivo e professionistico, passando per il settore dilettantistico e l’apprendistato. Nel Documento, poi, trova spazio la promozione della parità di genere a opera delle Regioni, delle Province autonome e del Coni, nonché la fiscalità dei redditi, che costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15mila euro, e il regime fiscale dei premi. Tra i temi approfonditi, poi, anche le collaborazioni a carattere amministrativo gestionale, le attività dei volontari; ma anche le novità sul piano contributivo, l’assicurazione contro gli infortuni e gli altri adempimenti (Unilav e Lul).
Notizie Correlate

23 tabelle di sintesi per esoneri contributivi: online la 13^ edizione
10 Aprile 2024Aggiornata la guida operativa redatta da Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con le agevolazioni in vigore per il 2024.

Corso abilitante Asse.Co.: nuova aula il 25.09
11 Settembre 2023Iscrizioni aperte sull’e-commerce della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro per il nuovo corso di abilitazione e aggiornamento Asse.Co., che si terrà, in modalità online, il prossimo 25 settembre dalle ore 9:30 alle 13:30.

Riforma tributaria, il Cno nel Comitato tecnico del Mef
09 Agosto 2023Massimo Braghin e Giuseppe Buscema sono gli esperti scelti dalla Categoria per dare il proprio apporto all’attuazione della riforma fiscale