Unire le forze per favorire l’inserimento professionale dei ragazzi nel mondo del lavoro
Con l’Accordo CNO e CNG per promuovere iniziative coordinate per migliorare l’accesso dei ragazzi al mercato occupazionale
In evidenza

Con questo spirito lo scorso 22 giugno, presso la sede dei Consulenti del Lavoro, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e il Consiglio Nazionale dei Giovani hanno siglato un Protocollo d’Intesa. Tra gli impegni assunti dal CNO, quello di avviare un dialogo costruttivo tra i membri dell’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro e il CNG, nonché di favorire eventi di formazione e orientamento al lavoro, come quelli inerenti al progetto “Lavoriamo per la legalità” e al videogioco GenL. D’altra parte, il Consiglio Nazionale dei Giovani s’impegna ad avviare un dialogo costruttivo con l’Angcdl e a supportarne le iniziative che abbiano impatti positivi sulle nuove generazioni in tema di orientamento e lavoro, ma anche a raccogliere spunti e suggestioni al fine di promuoverli presso le istituzioni e agevolarne la discussione. “I ragazzi spesso arrivano nel mondo del lavoro impreparati, complice la scarsa formazione scolastica che ricevono, per esempio, sulle materie STEM e sui profili di cui le aziende hanno bisogno. Il Protocollo nasce dalla voglia dei Consulenti del Lavoro di contribuire a colmare queste lacune, con l’auspicio di avere in futuro lavoratori più consapevoli e preparati ad affrontare le transizioni in atto nella nostra società. Solo con il lavoro di squadra – e l’azione combinata di pubblico e privato – si può fare davvero la differenza”, ha sottolineato Rosario De Luca, Presidente del CNO. “Questa collaborazione – ha aggiunto Maria Cristina Pisani, Presidente del CNG – rappresenta un passo significativo per affrontare insieme le sfide del mercato del lavoro e orientare le giovani generazioni verso l’acquisizione di nuove competenze. Un percorso che vogliamo avviare a beneficio di tutti i giovani del nostro Paese, che sono obbligati a fare i conti con un mondo in rapida evoluzione, dove le esigenze di imprese e pubblica amministrazione cambiano in continuazione”.
Notizie Correlate

23 tabelle di sintesi per esoneri contributivi: online la 13^ edizione
10 Aprile 2024Aggiornata la guida operativa redatta da Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con le agevolazioni in vigore per il 2024.

Corso abilitante Asse.Co.: nuova aula il 25.09
11 Settembre 2023Iscrizioni aperte sull’e-commerce della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro per il nuovo corso di abilitazione e aggiornamento Asse.Co., che si terrà, in modalità online, il prossimo 25 settembre dalle ore 9:30 alle 13:30.

Riforma tributaria, il Cno nel Comitato tecnico del Mef
09 Agosto 2023Massimo Braghin e Giuseppe Buscema sono gli esperti scelti dalla Categoria per dare il proprio apporto all’attuazione della riforma fiscale