La guida pratica agli ammortizzatori sociali
Da Fondazione Studi CdL uno strumento per districarsi nella gestione degli adempimenti dettati da norme emergenziali e ordinarie, incluso quanto indicato nel DL n. 99/2021
In evidenza

Dalla crisi emergenziale alla ripresa economica: questo l’arco temporale preso in considerazione dalla “Guida pratica agli ammortizzatori sociali” elaborata dagli esperti della Fondazione Studi Giuseppe Buscema, Simone Cagliano e Mauro Marrucci (coordinatore). Una ricognizione di dettaglio delle norme, emergenziali e ordinarie, e dei provvedimenti che hanno dato loro attuazione con l’obiettivo di ricostruire il quadro, a normativa vigente, dei sostegni economici previsti che si accompagna a una riflessione sulla “prossima” riforma del sistema del sostegno al reddito. Prospettive future e soluzioni per la ripartenza, che – si legge nell’e-book disponibile sullo store online della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – hanno necessità di una “cabina di regia” e di procedure informatiche stabili e semplici per evitare gli sperimentati corti circuiti in fase di attuazione delle disposizioni di legge.
All’interno della Guida, sono riepilogate le misure introdotte dal 2020 in parallelo all’aggravarsi dell’emergenza pandemica – dalle disposizioni per le prime aree di contagio ai decreti “Agosto” e “Ristori”, fino ad arrivare alla legge di Bilancio per il 2021 e al decreto “Sostegni-bis” – senza dimenticare gli strumenti classici di sostegno al reddito in costanza di lavoro, con un’azione costante di correlazione per sottolineare reciprocità e incompatibilità tra le norme e i provvedimenti attuativi e di indicazione delle procedure da seguire per le richieste. L’e-book, inoltre, esamina le disposizioni in materia di ammortizzatori sociali introdotte nell’ordinamento dal decreto legge 30 giugno 2021 n. 99, fornendo primissime indicazioni pratiche in attesa dell’emanazione dei documenti di prassi.
A chiudere il testo, oltre all’appendice con l’elenco delle norme e degli atti di prassi, un utile formulario breve per la gestione delle istanze.
Notizie Correlate

Welfare: scopi, vantaggi e attuazione pratica: al via dal 14 febbraio
07 Gennaio 2025Il nuovo corso in webinar e in presenza della WorkAcademy per acquisire strumenti pratici per sviluppare strategie aziendali innovative e conformi alla normativa.

Servizi e consulenze online, la direttiva UE cambia le regole
05 Dicembre 2024Oggi a "Diciottominuti. Uno sguardo sull'attualità" anche le modifiche al DLgs correttivo del Codice appalti, le scadenze fiscali in standby.

7^ edizione del Premio “Giovanni Cumbo”
18 Settembre 2023A Sciacca il 21 settembre la premiazione del miglior candidato agli esami di Stato e focus su giovani e futuro della Categoria dei Consulenti del Lavoro