Progetto WEL.CO.M.E., il CNO vicino agli iscritti
L’iniziativa di welfare che si aggiunge agli altri interventi realizzati dal Consiglio Nazionale e dall'EnpacL
In evidenza

Si chiama progetto WEL.CO.M.E. (acronimo di Welfare dei Consulenti del Lavoro Misure Efficienti) ed è solo l’ultima in ordine di tempo delle iniziative a cura del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro a sostegno dei professionisti iscritti all’Albo. Scopo de progetto, a cura della Commissione Pari Opportunità del CNO, fornire un valido contributo a tutti i colleghi che per motivi personali, familiari o di salute, anche alla luce dell’attuale emergenza epidemiologica da Covid-19, possano trovarsi in difficoltà nell’espletamento della propria attività professionale. Grazie al progetto, dunque, la possibilità per gli iscritti di essere affiancati o sostituiti temporaneamente – tramite assegnazione di incarichi professionali – da Consulenti del Lavoro che si dichiarino disponibili alla sostituzione permettendo così una continuità nell’erogazione delle prestazioni professionali e lo svolgimento degli adempimenti richiesti. A livello operativo – si legge nel regolamento – il progetto è demandato sul territorio alle Commissioni Pari Opportunità dei singoli CPO, incaricate a: raccogliere la disponibilità dei Consulenti disponibili alla sostituzione; ricevere ed evadere le richieste di affiancamento e sostituzione temporanea; curare la tenuta e l’aggiornamento periodico della Banca dati; gestire i processi di matching e creare una rete di dati ed esperienze tra Commissioni Provinciali qualora le richieste di attivazione della procedura vadano oltre la propria competenza territoriale. Al Consiglio Provinciale, invece, è demandata la vigilanza sulla correttezza dei rapporti intercorrenti tra le parti. Il progetto WEL.CO.M.E. si aggiunge così alle altre iniziative portate avanti dal Consiglio Nazionale per sostenere la Categoria: dalla Rete delle Opportunità per la condivisione di informazioni in tempo reale al Progetto ProretePA rivolto alle colleghe che vogliano ricoprire posizioni di governo o di controllo in una società pubblica, fino ai progetti di welfare integrato (assistenza sanitaria, long term care, indennità di maternità, prestiti e mutui agevolati, provvidenze straordinarie) a cura dell’ENPACL.
Notizie Correlate

Welfare: scopi, vantaggi e attuazione pratica: al via dal 14 febbraio
07 Gennaio 2025Il nuovo corso in webinar e in presenza della WorkAcademy per acquisire strumenti pratici per sviluppare strategie aziendali innovative e conformi alla normativa.

Servizi e consulenze online, la direttiva UE cambia le regole
05 Dicembre 2024Oggi a "Diciottominuti. Uno sguardo sull'attualità" anche le modifiche al DLgs correttivo del Codice appalti, le scadenze fiscali in standby.

7^ edizione del Premio “Giovanni Cumbo”
18 Settembre 2023A Sciacca il 21 settembre la premiazione del miglior candidato agli esami di Stato e focus su giovani e futuro della Categoria dei Consulenti del Lavoro