Gli effetti della legge n. 213/2023 sulle compensazioni erariali e contributive
Circolare Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
In evidenza

A partire dal 1° luglio 2024 si applicheranno le nuove regole in materia di compensazione dei crediti fiscali di cui all’articolo 17 del D.Lgs. n. 241/97 introdotte dall’ultima Manovra (art.1, commi da 94 a 98, L. n. 213/2023). Per le compensazioni dei crediti contributivi e assicurativi la decorrenza sarà invece fissata dai provvedimenti adottati d’intesa da Entrate, Inps e Inail. Sono alcune delle novità in materia che trovano spazio nella circolare n. 3/2024 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Gli effetti della legge 213/2023 sulle compensazioni erariali e contributive”. Nel documento, oltre alla sintesi della disciplina in oggetto, anche i cambiamenti alla luce della Legge n. 213/2023, vale a dire la modifica delle procedure da utilizzare per la trasmissione delle deleghe di pagamento che contengono crediti in compensazione; il cambio, per i crediti Inps e Inail, dei tempi di decorrenza per l’utilizzo in compensazione; l’inibizione della compensazione nel caso di iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori o accertamenti esecutivi affidati agli agenti di riscossione per importi superiori a 100mila euro. Condivise le finalità della norma, che mira a contrastare l’evasione fiscale e le frodi di natura tributaria; tuttavia, “le misure restrittive – si legge nella premessa – rischiano di ricadere sulla totalità dei contribuenti, introducendo maggiori oneri e burocrazia anche per quelli virtuosi”.
Notizie Correlate

Decreto Coesione: lo stato dell’arte degli incentivi all’occupazione
26 Novembre 2024Nella circolare n.7/2024 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, l’analisi dei bonus Giovani, Donne e Zes Unica, in attesa del via libera della Commissione UE.

Riparte il Roadshow per promuovere il welfare aziendale in Italia
05 Aprile 2024L'evento, organizzato dalla Fondazione Studi in collaborazione con sei Consigli Provinciali e Pluxee, farà le prime tappe a Bari, Torino e Roma.

Le donne trainano l’occupazione.
07 Marzo 2024Secondo la nota della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, aumenta il lavoro qualificato a tempo indeterminato, in particolare tra le giovani.