"InformaClienti": le novità normative e di prassi di maggio
Nel documento della Fondazione Studi le novità dei Decreti Aiuti, Ucraina-bis e Riaperture, le istruzioni per l’uso dell’Ape Sociale
In evidenza
Il D.L. 50/2022, c.d. Decreto Aiuti, apre l’ “InformaClienti” di maggio, nella quale sono segnalate le novità normative più importanti del mese. Trovano spazio sulla Gazzetta Ufficiale anche la legge n. 51/2022, di conversione del decreto legge 21 marzo 2022 (decreto Ucraina- bis), che dispone la rideterminazione delle aliquote d’accisa e dell’IVA sui carburanti così come misure di sostegno finanziario alle imprese, e la legge n. 52/2022, che converte con modificazioni il c.d. decreto Riaperture (D.L. n. 24/2022) recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria. Nel documento della Fondazione Studi trovano spazio, poi, le novità Inps, tra cui la proroga al 31 dicembre 2022 del termine di scadenza della sperimentazione dell’APE sociale ed i chiarimenti sulle domande di assegno di integrazione salariale, erogato dal FIS. Nella sezione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali i dettagli sull’invio delle comunicazioni obbligatorie dovute dai committenti in caso di lavoro autonomo intermediato da piattaforme digitali e del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile delle aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti. Si passa, poi, all’Inail con le indicazioni operative sulla riduzione dei premi e dei contributi 2022 per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e al Ministero dello Sviluppo Economico per gli investimenti innovativi per le micro, piccole e media imprese agricole. Per l’Anpal, invece, si fornisce il nuovo quadro operativo per i servizi di politica attiva del lavoro, da attuare nell’ambito del programma GOL mentre per l’Agenzia delle Entrate si passano in rassegna tutti gli aggiornamenti relativi agli indici di affidabilità fiscale (ISA), ai crediti d’imposta, allo sconto in fattura per il visto di conformità che vede i Consulenti del Lavoro tra i professionisti abilitati ad apporlo. Infine, le risposte dell’Amministrazione finanziaria agli interpelli, una consulenza giuridica in tema si bike sharing e il coefficiente di valutazione del Tfr.
Notizie Correlate
Dimissioni per fatti concludenti: istruzioni per l’uso
19 Dicembre 2024Le linee guida della Fondazione Studi per l’interpretazione corretta della novella disciplina prevista dal Ddl Lavoro.
Nuovo corso di abilitazione Asse.Co. il 29.11
25 Novembre 2024Sull’e-commerce della Fondazione Studi aperte le iscrizioni per il seminario che consente di diventare Asseveratoti.
Nuovo CdA della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
20 Novembre 2024De Luca e Martufi confermati ai vertici dell'Organismo che, con i suoi servizi, contribuirà alla formazione degli iscritti dell'Ordine.