Enpapi. 'inserire l'attività della categoria nei Lea'
Baldini Ente infermieri, 'reperire le risorse nella Legge di Bilancio'
In evidenza
![Enpapi. 'inserire l'attività della categoria nei Lea'](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2020/07/Enpapi-620x354.jpg)
“È urgente inserire alcune prestazioni infermieristiche all’interno dei Lea, i Livelli essenziali di assistenza.
Spesso, infatti, il personale sanitario non viene messo nelle condizioni di operare al meglio, a discapito dell’attività professionale e degli stessi pazienti.
Chiediamo, quindi, al Governo di valutare questa necessità, prevedendo, a partire dalla prossima Legge di Bilancio, delle risorse economiche ‘ad hoc’, che, comunque, già in parte, verrebbero recuperate attraverso il contrasto al mercato nero”
Lo dichiara il presidente dell’Enpapi, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica Luigi Baldini.
Notizie Correlate
![Infermieri favorevoli a terapie digitali ma regole chiare](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2020/06/Fnopi-230x165.jpg)
Infermieri favorevoli a terapie digitali ma regole chiare
30 Gennaio 2025Fnopi in audizione in Commissione Affari sociali della Camera.
![Ue. Oltre 1 milione per attrarre infermieri](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2024/03/26805114-folla-di-medici-e-infermieri-dietro-a-lui-di-maschio-medico-nel-primo-piano-generativo-ai-foto-230x165.jpg)
Ue. Oltre 1 milione per attrarre infermieri
27 Gennaio 2025In Europa mancano 1,2 milioni di medici, infermieri e ostetrici e la Commissione Ue passa all’attacco avviando la prima azione per sostenere gli Stati membri in progetti per trattenere e attrarre infermieri, con un bilancio di 1,3 milioni di euro nell’ambito del programma “UE per la salute”.
![Arriva la flat tax al 5% per gli straordinari degli infermieri.](https://www.mondoprofessionisti.it/wp-content/uploads/2024/09/nessuno-tocchi-infermieri-230x165.jpg)
Arriva la flat tax al 5% per gli straordinari degli infermieri.
16 Dicembre 2024Gli specializzandi in medicina potranno poi assumere incarichi libero-professionali, anche di collaborazione coordinata e continuativa, presso i servizi sanitari del Ssn o anche delle strutture sanitarie private o libero professionale, per un massimo di 8 ore settimanali.