Nursind da Sileri, la professione di infermiere va valorizzata
Con il viceministro affrontato pure il 'nodo' degli stipendi
In evidenza
“Grande sensibilità e attenzione ai problemi che abbiamo sollevato, ma anche disponibilità all’ascolto sulle questioni più urgenti che stanno a cuore alla categoria. Finalmente un confronto con un interlocutore che comprende la nostra lingua e che si sta adoperando concretamente per valorizzare la professione degli infermieri”. Il segretario nazionale del Nursind, Andrea Bottega, e il segretario provinciale di Roma, Stefano Barone, commentano così l’incontro di oggi con il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri.
“Dall’aumento degli stipendi alla possibilità di esercitare la libera professione – spiegano i sindacalisti – Sileri ha toccato due questioni chiave per la categoria sulle quali sta lavorando e che ci auguriamo davvero possano andare in porto”, visto che “la legge di Bilancio e la partita dei fondi Ue sono decisive e richiedono lavoro di squadra”, recita una nota del sindacato professionale.
Notizie Correlate
Infermieri favorevoli a terapie digitali ma regole chiare
30 Gennaio 2025Fnopi in audizione in Commissione Affari sociali della Camera.
Ue. Oltre 1 milione per attrarre infermieri
27 Gennaio 2025In Europa mancano 1,2 milioni di medici, infermieri e ostetrici e la Commissione Ue passa all’attacco avviando la prima azione per sostenere gli Stati membri in progetti per trattenere e attrarre infermieri, con un bilancio di 1,3 milioni di euro nell’ambito del programma “UE per la salute”.
Arriva la flat tax al 5% per gli straordinari degli infermieri.
16 Dicembre 2024Gli specializzandi in medicina potranno poi assumere incarichi libero-professionali, anche di collaborazione coordinata e continuativa, presso i servizi sanitari del Ssn o anche delle strutture sanitarie private o libero professionale, per un massimo di 8 ore settimanali.