Anno: XXVI - Numero 01    
Mercoledì 2 Gennaio 2025 ore 14:15
Resta aggiornato:

Home » Ingegneri etnei: incontro sul dissesto idrogeologico: il 94% dei comuni rischia

Ingegneri etnei: incontro sul dissesto idrogeologico: il 94% dei comuni rischia

Per i professionisti catanesi, affiancati da Comune e Dicar, occorre "individuare le aree su cui intervenire e le opere da eseguire migliorando i sistemi di monitoraggio e di alert"

Ingegneri etnei: incontro sul dissesto idrogeologico: il 94% dei comuni rischia

Quasi il 94 per cento dei comuni italiani è soggetto a erosione costiera e rischio dissesto: oltre otto milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Sono i dati dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) a lanciare l’allarme di un fenomeno in crescita negli ultimi cinque anni e che vede Catania tra i

centri urbani interessati. Un tema delicato, che vede ancora una volta gli Ingegneri di Catania in prima fila, insieme al PON Metro del Comune etneo e al DICAr, promotori di un incontro e di un workshop volti a individuare soluzioni per la mitigazione del rischio idrogeologico.

“Questo, come quello sismico, sono due criticità su cui non si può abbassare la guardia”. esordisce il presidente dell’Ordine di Catania Mauro Scaccianoce, “istituzioni e professionisti devono lavorare in sinergia, approfondendo la tematica, individuando le aree su cui intervenire e le opere da eseguire e migliorando i sistemi di monitoraggio e di alert. A quest’ultimo, deve essere affiancato un importante lavoro di sensibilizzazione: anche i cittadini, infatti, devono prendere coscienza dei rischi e adottare adeguati comportamenti in caso di calamità”. Per Ordine e Fondazione il workshop rappresenta una possibilità per gli addetti ai lavori e per i giovani di lasciare un segno tangibile nella città. “Rappresenta un’importante fucina di idee”, afferma il direttore del DICAr Enrico Foti, portando i saluti del rettore UniCT Francesco Priolo, “di cui molte saranno certamente interessanti e innovative. Inoltre”, continua, “è una grande opportunità per gli studenti, dato che non esiste adeguata formazione universitaria senza avere contatto con il territorio in cui si opera”.

 “È da questo lavoro di squadra”, spiega il presidente della Fondazione Filippo Di Mauro – che nascono le proposte migliori, che possono solo contribuire in positivo al processo di sviluppo della città. Un motivo in più che ci stimola a organizzare eventi come questo e a investire su importanti attività formative e informative”. “Il cambiamento climatico è evidente, così come l’aumento del rischio di alluvioni”, commenta il direttore delle Politiche Comunitarie Fondi Strutturali, Politiche Energetiche di Catania Fabio Finocchiaro, “argomenti su cui negli ultimi anni c’è stata grande attenzione da parte dell’Amministrazione Comunale, che ha messo in campo importanti azioni di intervento. Attraverso i fondi PON Metro si stanno realizzando interventi di riqualificazione che mitigano il rischio idrogeologico in città, progettando circa 20 ettari di nuove aree green. La transizione ecologica e la riduzione del rischio idraulico saranno obiettivi anche dei prossimi 222 milioni di euro destinati a Catania per la nuova programmazione che si concluderà nel 2027”.

Importante il contributo del docente di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologie dell’Università di Genova Luca Giovanni Lanza, che individua molte similitudini tra il capoluogo ligure e Catania: “L’essere affacciate sul mare e avere un terreno collinare vicino, che provoca il riversarsi delle acque verso il centro, richiede un’analoga metodologia nella gestione del rischio. Tra le tecniche, certamente, ritroviamo le coperture a verde e le aree di raccolta delle acque, queste ultime con duplice beneficio: immagazzinamento e risparmio, potendole riutilizzare per altri scopi”. Il punto di vista dell’ordinario di Idraulica dell’Università politecnica delle Marche Maurizio Brocchini verte sulla “riduzione dei tempi di ritorno e conseguente aumento di frequenza degli eventi che consideravamo estremi. Due fattori, tempo e durata, che richiedono un miglioramento della pianificazione e gestione del rischio idrogeologico”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.