Nasce “l’agorà del lavoro” degli ingegneri etnei
Nuove opportunità per neolaureati e imprese
In evidenza

Creare opportunità per neolaureati e imprese, attraverso uno spazio virtuale che avvicini il mondo accademico e quello lavorativo. Questa l’idea nata dalla partnership tra Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania e Università etnea.
“Agorà del lavoro” sarà la protagonista del seminario che si terrà oggi – giovedì 15 giugno – presso la sala Conferenze dell’Ordine, in via Vincenzo Giuffrida 202.
Si inizia alle ore 16.00 con i saluti istituzionali del presidente della categoria etnea Mauro Scaccianoce, del rettore dell’ateneo Francesco Priolo e del presidente della Fondazione Filippo Di Mauro. A seguire gli interventi moderati dal consigliere dell’Ordine Gianmaria Mondelli: Cristina Cascone (ufficio Placement UniCT), Giovanni Gibiino (fondatore “Meccanica della Mente”) e Claudia Catanese (gestione Risorse Umane e Recruiting).
Notizie Correlate

Gli Ingegneri di Catania presentano la nuova Summer School
03 Giugno 2024Rigenerazione, sostenibilità, comunità energetiche e accessibilità ai luoghi attraverso la mobilità green.

Ingegneri al servizio della collettività.
13 Maggio 2024Anniversari di laurea di categoria al teatro Massimo Bellini di Catania.

Dalla sinergia una nuova pianificazione per una Catania sicura e vivibile
20 Novembre 2023Ingegneri, Ance, DICAr: focus sul patrimonio storico-culturale