Amalia Ercoli Finzi presidente onoraria dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti.
Importante riconoscimento da parte dell’Adia per la nota scienziata italiana. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri tra i patrocinatori dell’evento.
In evidenza

Lo scorso 22 marzo, presso l’auditorium “Guarasci” di Cosenza, si è tenuto l’evento “Viaggio verso le stelle. Dialogo con Amalia Ercoli Finzi”, patrocinato, tra gli altri, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. In occasione dell’incontro è stata conferita ad Amalia Ercoli Finzi la Presidenza Onoraria dell’ Adia (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti).
Amalia Ercoli Finzi, classe 1937, conseguita la laurea in Ingegneria Aeronautica, si è dedicata alla progettazione di missioni spaziali. Professoressa Ordinaria di Meccanica Aerospaziale presso il Politecnico di Milano, è stata la responsabile scientifica del progetto SD2 della missione Europea Rosetta, destinato alla perforazione del nucleo della cometa Churyumov-Gerasimenko e alla raccolta di campioni. Componente della International Academy of Astronautics, ha ricevuto la Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per i benemeriti della scienza, della cultura e dell’arte.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che ha avuto spesso il piacere di ospitare la Prof.ssa Ercoli Finzi nei suoi eventi, si congratula per il conferimento di questo importante riconoscimento. “Sono stata molto onorata di aver partecipato al convegno e alla cerimonia che ha visto protagonista Amalia Ercoli Finzi – ha detto Ippolita Chiarolini, Consigliera del Cni -. È stato emozionante sentire un’ingegnera parlare al tempo stesso dell’amore familiare per il marito e i 5 figli a cui ha dedicato con piacere la propria vita e dei risultati della perforazione della cometa, uno degli impegni che hanno consentito alla collettività di fruire dei risultati della professionalità di Amalia. Colgo l’occasione per inviare un ringraziamento speciale alla presidente di Aidia Donatella Cristiano, al Consiglio e tutte le persone che hanno partecipato e collaborato”.
Notizie Correlate

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.

“Salva Milano”: la posizione del Centro Nazionale di Studi Urbanistici
07 Marzo 2025Il CeNSU, organismo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si è espresso sul Disegno di Legge 1309, recante “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, all’esame del Senato della Repubblica.