Gli Ingegneri primi a certificare gli esperti in due diligence
La nuova certificazione resa disponibile dall’Agenzia del Cni Certing.

Importante novità in arrivo in tema di certificazione. Da oggi, infatti, gli ingegneri possono
acquisire la certificazione delle proprie competenze, nello schema di “Ingegnere esperto”,
con specializzazione in Due diligence. La nuova certificazione nasce da una proposta di due
Presidenti di Ordine, gli ingegneri Mauro Annarelli (Frosinone) e Lia Tozzi (Rieti) che il CNI,
tramite la sua Agenzia di certificazione Certing, ha inteso valorizzare strutturando, per la
prima volta in Italia, uno specifico certificato all’interno dello schema proprietario di
Ingegnere Esperto. Questa certificazione risponde ad un mercato caratterizzato da una forte
dinamicità e dalla crescente richiesta di Due diligence nei diversi settori tecnici e normativi,
con la conseguente necessità di individuare professionisti in grado di garantire valutazioni
precise ed affidabili dei beni immobili.
“L’avvio della certificazione per gli ingegneri specializzati in Due diligence – afferma Tiziana
Petrillo, Consigliere del Cni delegata alla certificazione – è un chiaro esempio della capacità
di Certing di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e di dare risposta
alle richieste degli iscritti all’Albo che con quel mercato si confrontano. Essere i primi in Italia
a certificare gli esperti in Due diligence, e a farlo per iniziativa di due Presidenti degli Ordini,
è anche emblematico della felice intuizione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri di volersi
dotare di una propria agenzia di certificazione delle competenze professionali che, in un
costante dialogo tra le parti, garantisce la collettività sulle capacità effettive ed attuali dei
propri iscritti”.
Il campo di applicazione della nuova certificazione è molto ampio e si estende alla fase di
acquisto, vendita o sviluppo immobiliare, con riferimento alle infrastrutture, aspetti
autorizzativi, organizzativi, documentali e operativi.
Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito dell’Agenzia
(https://certing.it/Certificazioni/specializzazione-in-due-diligence ).
Notizie Correlate

Vincolo paesaggistico: il Cni in audizione al Senato
19 Febbraio 2025Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha partecipato all’incontro sul ddl 1003.

Tariffe da riformare
11 Febbraio 2025Il Cni accoglie con favore la sentenza storica della Corte costituzionale sulle Ctu.

Oltre 250.000 ingegneri, quasi 7 su 10 hanno più di 45 anni
07 Febbraio 2025Negli ultimi 5 anni il 10% dei laureati s'è iscritto all'Albo.