Ingegneri. L’85% vuole una flat tax 'corretta'
Centro studi Cni. Per i professionisti non aiuta aggregazione
In evidenza

Flat tax ‘boomerang’ per gli ingegneri: la tassazione piatta vanta un “apprezzabile vantaggio fiscale”, ma non manca una “forte distorsione dei meccanismi di concorrenza tra professionisti oltre al disincentivo ad associarsi e strutturarsi”. Lo rivela l’indagine del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, condotta su un campione di quasi 10.000 iscritti all’Albo. Se, infatti, “da un lato il 77% degli intervistati considera il regime della flat tax per le partite Iva particolarmente favorevole, più dell’85%, seppure con diverse sfumature, è convinto che esso necessiti di correttivi”, in particolare il primo rischio percepito “è legato al fatto che il nuovo regime si applica solo a chi nel 2019 realizzerà un fatturato non superiore a 65.000 euro (nel 2020 si applicherà un’aliquota del 20% per un fatturato compreso tra 65.000 e 100.000 euro)”, e chi vi opta “non deve applicare l’Iva sulla propria prestazione, al contrario di chi resta nel regime ordinario, con l’effetto di una sorta di sconto di prezzo al committente finale nel primo caso, rispetto al secondo”. Inoltre, quasi il 50% degli intervistati ha indicato che la flat tax genererà vantaggi essenzialmente per gli studi professionali più “destrutturati”. Per il presidente dell’Ordine nazionale degli ingegneri Armando Zambrano “verrebbe da dire che siamo di fronte ad una norma miope, cioè una norma che nell’immediato crea dei vantaggi fiscali apprezzati dai contribuenti, ma che vincola e ridimensiona la crescita nell’immediato futuro”, giacché il dossier attesta come “il 30% di chi opera in uno studio individuale ha dichiarato di volere entrare a far parte di uno studio associato, o di una società”, ma il 41% di chi già oggi è socio pensa di uscirne per accedere alla flat tax”.
Notizie Correlate

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.

“Salva Milano”: la posizione del Centro Nazionale di Studi Urbanistici
07 Marzo 2025Il CeNSU, organismo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si è espresso sul Disegno di Legge 1309, recante “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, all’esame del Senato della Repubblica.