Ingegneri, un osservatorio per misurare l’innovazione
Presentato oggi a Pietrarsa all’ Innovation Village
In evidenza

Si chiama “Ogit”, acronimo che sta per “osservatorio sulla geografia dell’innovazione territoriale”: è la nuova struttura istituita dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli – informa una nota – che monitorerà gli effetti sul territorio delle strutture innovative che si sono insediate sul territorio partenopeo.
L’Osservatorio è stato presentato oggi nell’ambito della rassegna Innovation Village che si tiene al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, in un convegno dal titolo “L’importanza del territorio e di metriche quantitative per la misura dell’innovazione”.
L’istituzione dell’Osservatorio è stata proposta dalla Commissione innovazione tecnologica dell’Ordine, coordinata da Stefano de Falco.
A presiedere la struttura è lo stesso Edoardo Cosenza, presidente dell’Ordine degli ingegneri. L’Osservatorio opererà in sinergia con le commissioni di studio dell’Ordine.
Ed ecco – informa ancora la nota – gli obiettivi dell’osservatorio: mappare soggetti, enti e istituzioni deputate a svolgere un ruolo di promozione del trasferimento tecnologico e della innovazione; monitorare l’andamento dei processi innovativi e i relativi risultati tangibili, anche in termini di ricadute economiche ed occupazionali sul territorio; analizzare i flussi migratori di risorse ad alta qualificazione.
“Di innovazione – aggiunge de Falco – si parla molto, ma noi vogliamo misurarne gli effetti tangibili.
Tra l’altro cercheremo di verificare se i colleghi formati dalle Academy nate in ambito universitario (Apple, Cisco, Deloitte) e che riqualificano zone fino a tempi recenti degradate e depresse, come le aree ex industriali di Napoli Est, troveranno modo di sviluppare attività di impresa in loco e quindi di non essere loro malgrado protagonisti dell’ennesimo caso di fuga dei cervelli”.
Notizie Correlate

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.

“Salva Milano”: la posizione del Centro Nazionale di Studi Urbanistici
07 Marzo 2025Il CeNSU, organismo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si è espresso sul Disegno di Legge 1309, recante “Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia”, all’esame del Senato della Repubblica.