La realizzazione del ponte sullo stretto è una sfida che gli ingegneri italiani possono vincere
Il Consigliere del CNI, Edoardo Cosenza intervenuto in audizione alla Camera, ha affermato che l’Italia ha competenze e tecnologie in grado di produrre un’infrastruttura altamente affidabile
In evidenza

“Il Consiglio Nazionale Ingegneri, che rappresenta oltre 240mila ingegneri iscritti, si è più volte espresso in termini favorevoli in merito alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Abbiamo conoscenze, competenze e tecnologie che consentono la sua realizzazione. Per questo come CNI abbiamo dato vita ad uno specifico Gruppo di lavoro sul Ponte di Messina al quale partecipano i più importanti esperti italiani in materia”.
Così si è espresso Edoardo Cosenza, Consigliere Cni, in occasione dell’audizione avvenuta oggi presso le Commissioni riunite VIII e IX della Camera avente come tema la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. “La realizzazione del Ponte – ha proseguito Cosenza – deve correre in parallelo con l’implementazione delle strutture ferroviarie e stradali nella logica dello sviluppo integrato delle infrastrutture. In questo senso, l’opera rappresenterà senza dubbio una leva importante per lo sviluppo delle regioni interessate e del Paese.
Il progetto approvato nel 2011 rappresenta un’ottima base di partenza – ha poi aggiunto Cosenza -. Naturalmente è necessario aggiornarlo sulla base della disponibilità di nuovi materiali innovativi e di più raffinate sperimentazioni numeriche da applicare, ad esempio, per la risoluzione del problema principale che è quello del vento. Ma ripeto, il progetto del 2011 di ponte a campata unica è il punto dal quale dobbiamo partire. Si tratta di una grande sfida che possiamo vincere con un grado di affidabilità molto alto”.
Notizie Correlate

2ª Giornata nazionale dell’ingegneria economica
14 Aprile 2025L’evento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma il 15 e 16 aprile.

Quattro ingegneri italiani alle giornate di studio del progetto concreto a Madrid
09 Aprile 2025Al centro la formazione in tema di diagnostica, riparazione e restauro di opere in cemento armato.

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.