Napoli. Torna il premio "Marco Senese".
Dall'Ordine 4 borse di studio per tesi di laurea. Domande entro il 5 novembre
In evidenza

Torna l’appuntamento con il premio intitolato alla memoria dell’Ingegner Marco Senese, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli (nel quale ricoprì anche le cariche di Consigliere Tesoriere e di Vice Presidente), scomparso prematuramente nel novembre 2016. Il premio, giunto alla terza edizione, è caratterizzato da due bandi: uno, promosso e finanziato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli (presieduto da Edoardo Cosenza), è rivolto ai giovani neolaureati con meno di 5 anni di iscrizione; l’altro è promosso e finanziato dalla Fondazione Inarcassa (presieduta da Egidio Comodo) ed è rivolto ai liberi professionisti iscritti ad Inarcassa, ente previdenziale di ingegneri e architetti liberi professionisti. Le borse assegnate sono in totale sei di cui quattro per i neo laureati, del valore di € 1.500,00 cadauna e DUE per i liberi professionisti, del valore di €4.000,00 cadauna. La scadenza per partecipare è fissata alle ore 12 di martedì 5 novembre 2019. Sul sito web dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli è stato pubblicato il bando del premio relativo alle borse di studio finanziate dall’Ordine stesso, che Ingenio Napoli riporta integralmente alla fine di questo articolo. A breve saranno disponibili la modulistica e anche il bando relativo ai liberi professionisti e finanziato dalla Fondazione Inarcassa.
Notizie Correlate

Quattro ingegneri italiani alle giornate di studio del progetto concreto a Madrid
09 Aprile 2025Al centro la formazione in tema di diagnostica, riparazione e restauro di opere in cemento armato.

Firmato il protocollo d’intesa tra Cni e Aeit
19 Marzo 2025L’accordo ha per oggetto l’aggiornamento e la formazione professionale degli ingegneri liberi professionisti e dei dipendenti di aziende ed enti pubblici.

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT
07 Marzo 2025In seguito a un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero.